Skip to main content

Lorenzo il Magnifico (Lorenzo de’ Medici)

Lorenzo de’ Medici, nipote di Cosimo il Vecchio, fondatore della signoria medicea, nacque in una delle famiglie più influenti di Firenze. Figlio di Piero di Cosimo de’ Medici e Lucrezia Tornabuoni, ricevette un’educazione umanistica di altissimo livello e un’accurata preparazione politica, che gli permise di inserirsi giovanissimo nelle istituzioni della città. Nel 1466, ancora adolescente, […]

Scoperto un altare di pietra a Shiloh: una prova di quanto s...

Shiloh, situato nell’attuale Cisgiordania, è stato uno dei centri di culto più importanti nella storia antica di Israele, menzionato frequentemente nella Bibbia e negli scritti storici. Prima che Gerusalemme diventasse il cuore spirituale del popolo ebraico, Shiloh servì come luogo centrale per il culto e l’adorazione di Dio, oltre che come centro amministrativo e spirituale. […]

Medioevo: la legge del Formaiage

Comprendere la vita delle donne e degli uomini nell’età di mezzo significa immergersi in un sistema complesso di usanze, rituali e obblighi sociali che, visti con gli occhi di oggi, possono apparire bizzarri o persino assurdi. Tuttavia, questi aspetti della quotidianità medievale erano il riflesso di un’organizzazione sociale ed economica profondamente diversa dalla nostra. Tra […]

Il Medioevo e il tema del viaggio

Nel basso Medioevo, il concetto di viaggio inizia a trasformarsi profondamente. Se in epoche precedenti i resoconti di viaggio erano spesso impregnati di simbolismo religioso e fantasie mitiche, con missionari e mercanti come principali protagonisti, ora il viaggio assume connotati più concreti. Diventa un’occasione per raccontare il mondo reale attraverso cronache e reportage che descrivono […]

Le origini delle “chanson de geste” francesi

Il termine francese “geste” fa riferimento alla narrazione delle imprese eroiche di un’antica famiglia o di un lignaggio. Le chansons de geste, dunque, rappresentano un genere letterario nato in ambienti colti, in particolare nelle corti feudali. Nonostante le sue origini aristocratiche, questo tipo di letteratura si diffuse principalmente per via orale, diventando parte integrante della […]