Skip to main content

21 febbraio: San Pier Damiani, Vescovo e dottore della Chies...

San Pier Damiani (1007-1072), vescovo, cardinale e monaco camaldolese, fu uno degli intellettuali più influenti dell’XI secolo e un precursore della Riforma Gregoriana. Nato a Ravenna in una famiglia numerosa e presto orfano, fu allevato dalla sorella Roselinda e adottato dal fratello maggiore Damiano. Fin da bambino mostrò grande intelligenza e generosità, donando persino le […]

Enrico VIII Tudor (1491 – 1547)

Enrico VIII Tudor nacque il 28 giugno 1491 a Greenwich, in Inghilterra, figlio del re Enrico VII Tudor e della regina Elisabetta di York. Fin da bambino ricevette numerosi titoli: a soli tre anni fu nominato Conestabile del Castello di Dover e Lord Guardiano dei Cinque Porti, mentre l’anno successivo divenne Duca di York. Nel […]

Lorenzo il Magnifico (Lorenzo de’ Medici)

Lorenzo de’ Medici, nipote di Cosimo il Vecchio, fondatore della signoria medicea, nacque in una delle famiglie più influenti di Firenze. Figlio di Piero di Cosimo de’ Medici e Lucrezia Tornabuoni, ricevette un’educazione umanistica di altissimo livello e un’accurata preparazione politica, che gli permise di inserirsi giovanissimo nelle istituzioni della città. Nel 1466, ancora adolescente, […]