Shiloh, situato nell’attuale Cisgiordania, è stato uno dei centri di culto più importanti nella storia antica di Israele, menzionato frequentemente nella Bibbia e negli scritti storici. Prima che Gerusalemme diventasse il cuore spirituale del popolo ebraico, Shiloh servì come luogo centrale per il culto e l’adorazione di Dio, oltre che come centro amministrativo e spirituale. […]
You are browsing archives for
Categoria: Storia
Medioevo: la legge del Formaiage
Comprendere la vita delle donne e degli uomini nell’età di mezzo significa immergersi in un sistema complesso di usanze, rituali e obblighi sociali che, visti con gli occhi di oggi, possono apparire bizzarri o persino assurdi. Tuttavia, questi aspetti della quotidianità medievale erano il riflesso di un’organizzazione sociale ed economica profondamente diversa dalla nostra. Tra […]
Il Medioevo e il tema del viaggio
Nel basso Medioevo, il concetto di viaggio inizia a trasformarsi profondamente. Se in epoche precedenti i resoconti di viaggio erano spesso impregnati di simbolismo religioso e fantasie mitiche, con missionari e mercanti come principali protagonisti, ora il viaggio assume connotati più concreti. Diventa un’occasione per raccontare il mondo reale attraverso cronache e reportage che descrivono […]
Le origini delle “chanson de geste” francesi
Il termine francese “geste” fa riferimento alla narrazione delle imprese eroiche di un’antica famiglia o di un lignaggio. Le chansons de geste, dunque, rappresentano un genere letterario nato in ambienti colti, in particolare nelle corti feudali. Nonostante le sue origini aristocratiche, questo tipo di letteratura si diffuse principalmente per via orale, diventando parte integrante della […]
Giacomo Puccini, cenni biografici
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi compositori di opera della storia, un ponte tra il romanticismo ottocentesco e le sperimentazioni musicali del Novecento. Nato in una famiglia di musicisti, i Puccini erano da generazioni Maestri di Cappella nel Duomo di Lucca. Rimasto […]
Mal d’amore: Antioco e Stratonice
Nella biografia di Demetrio scritta da Plutarco viene narrata una vicenda legata al regno di Siria, in particolare alla corte del re Seleuco, che sposò la giovane Stratonice, figlia di Demetrio. La storia, ambientata nel 293 a.C., ruota attorno a un intricato caso d’amore che coinvolse il figlio di Seleuco, Antioco I. Secondo Plutarco, Antioco […]