Nel 1864 Giulio Verne pubblicò per la prima volta Le Avventure del Capitano Hatteras, un romanzo che racconta l’ambizioso viaggio di un capitano inglese deciso a raggiungere il punto esatto in cui convergono tutti i meridiani: il Polo Nord. In un passaggio del romanzo, un grido improvviso scuote l’equipaggio: — Terra! Terra!. Nel XIX secolo, nessuno […]
You are browsing archives for
Categoria: Tradizioni
Maimone, un’antica divinità della mitologia nuragica
Maimone è una figura mitica profondamente legata all’acqua e alla pioggia, simbolo di fertilità e rigenerazione. Le antiche tribù nuragiche, nel cuore della Sardegna, svilupparono probabilmente un culto religioso che univa la fertilità dei campi, la caccia e il ciclo delle stagioni alla forza maschile del Toro-Sole e alla potenza feconda dell’Acqua-Luna. In questo sistema […]
Una disquisizione sull’Antica Madre e sulle forze energetich
L’idea dell’Antica Madre affonda le sue radici nei primordi dell’umanità, in quel substrato archetipico che ha plasmato la coscienza collettiva fin dall’alba della civiltà. Conosciuta con molteplici nomi e declinazioni nelle diverse culture del mondo, la Grande Madre rappresenta il principio generativo, la matrice da cui scaturisce la vita e alla quale tutto infine ritorna. […]
Medioevo: la legge del Formaiage
Comprendere la vita delle donne e degli uomini nell’età di mezzo significa immergersi in un sistema complesso di usanze, rituali e obblighi sociali che, visti con gli occhi di oggi, possono apparire bizzarri o persino assurdi. Tuttavia, questi aspetti della quotidianità medievale erano il riflesso di un’organizzazione sociale ed economica profondamente diversa dalla nostra. Tra […]
…E vui durmiti ancora!
La poesia siciliana è un tesoro inestimabile che riflette la ricca storia culturale, la profonda sensibilità emotiva e l’amore per la bellezza che caratterizzano la Sicilia e il suo popolo. Tra le opere più conosciute e amate, “E vui durmiti ancora” occupa un posto speciale. Questo componimento, divenuto celebre anche grazie alla sua trasposizione musicale, […]
Damone e Finzia, una leggenda sul valore dell’amicizia
La storia di Damone e Finzia è una delle leggende più celebri tramandate dall’antichità, giunta fino a noi grazie ad Aristosseno e successivamente riportata da Giamblico di Calcide nel “De vita pythagorica”. Questo racconto è stato poi ripreso da autori come Cicerone (“De officiis”), Valerio Massimo (“De amicitiae vinculo”) e Diodoro Siculo, ciascuno con le […]