Nel mito greco, Psiche, la più incantevole delle tre figlie di un re, è raffigurata con ali di farfalla, un dettaglio legato alla doppia accettazione del termine greco psiche, che significa sia anima che farfalla. Per gli antichi greci, Psiche era strettamente legata al concetto di anima. Essi credevano che, al momento della morte, l’anima […]
You are browsing archives for
Categoria: Tradizioni
Palermo, la leggenda dei diavoli del castello della Zisa
La fama di Guglielmo II, noto come “grande costruttore”, è legata non solo al magnifico Duomo di Monreale, ma anche alla Zisa, un’opera straordinaria che egli portò a termine dopo che suo padre, Guglielmo I, ne aveva iniziato la costruzione . Il nome stesso di questo palazzo richiama la sua bellezza: Zisa deriva dall’arabo “azizah”, che […]
Aradia, la prima Strega e la sua storia…
Tutto ebbe inizio milioni di anni fa, quando l’universo era un immenso vuoto, avvolto in un mantello di oscurità. In quel tempo remoto, le uniche presenze esistenti erano il Padre e la Madre, i Fondatori dell’universo. Un giorno, questi Fondatori decisero di dare vita ai pianeti. Il primo pianeta creato fu la Terra. La Terra, […]
Appunti su San Paolino e i gigli di Nola
San Paolino di Nola, venerato come protettore dei suonatori di campane, è tradizionalmente considerato il primo ad aver introdotto l’uso delle campane nella Chiesa, tanto che il termine “campana” deriva dalla Campania, la regione dove svolse gran parte della sua attività pastorale. La sua festa si celebra il 22 giugno, giorno in cui la città […]
Tradizioni: l’uovo di Pasqua
La Pasqua è alle porte, e sulle tavole di molte famiglie non possono mancare le immancabili uova, simbolo per eccellenza di questa festività. Dipinte, intagliate, di cioccolato, zucchero, terracotta o cartapesta, le uova rappresentano un elemento centrale della celebrazione pasquale in diverse culture e tradizioni. L’associazione tra l’uovo e il periodo primaverile risale a tempi […]
Nella Pasqua di alcuni Zar troviamo le uova Fabergé
Nel 1885, la Pasqua si avvicina alla corte imperiale russa, ma l’imperatrice Maria Fëdorovna, nata Dagmar di Danimarca, sente il peso della nostalgia per la sua terra natale. Suo marito, lo zar Alessandro III, desideroso di alleviare la sua malinconia, decide di sorprenderla con un dono straordinario. Per realizzare qualcosa di unico, si rivolge a […]