Lauso, figlio di Mezenzio, è una figura tragica dell’“Eneide” di Virgilio. Giovane principe etrusco, incarna il coraggio e la fedeltà filiale, ma anche il destino crudele che accompagna i guerrieri destinati a una morte prematura. Suo padre, Mezenzio, è un re tirannico, disprezzato dai suoi stessi sudditi per la sua crudeltà. Quando questi si schierano […]
You are browsing archives for
Categoria: Varie
Una riflessione sul Timeo di Platone
Il Timeo, scritto da Platone intorno al 360 a.C., è uno dei dialoghi che hanno avuto maggiore influenza sulla filosofia e sulla scienza successive. L’opera affronta tre grandi temi: l’origine dell’universo (cosmologia), la sua struttura materiale (fisica) e la natura umana, con un risvolto anche escatologico. Il testo si suddivide in tre parti principali, precedute […]
Benvenuto Cellini, scultore manierista
Benvenuto Cellini (1500-1571) è stato un celebre scultore, orafo e scrittore italiano del Rinascimento. Nato a Firenze, si formò come orafo, acquisendo grande fama per la sua abilità tecnica e il suo stile innovativo. La sua carriera lo portò a lavorare per importanti corti europee, tra cui quella di papa Clemente VII e del re […]
Padre Pio e la bilocazione
Pio Da Pietrelcina (Francesco Forgione) muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002. Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, è una delle figure più amate e venerate della cristianità. Conosciuto per la sua intensa vita spirituale, le stigmate e i miracoli […]
Marte e Venere scoperti da Vulcano
Nell’Olimpo dorato e nelle profondità della terra, gli dèi intrecciavano amori e inganni con la stessa naturalezza con cui i mortali tessono le loro storie. Tra questi, nessuno fu più clamoroso dello scandalo che coinvolse Marte, il dio della guerra, e Venere, la dea della bellezza, colti in fragrante da un marito ingannato: Vulcano, il […]
8 febbraio, la Chiesa ricorda Madre Moretta (Santa Giuseppin...
Giuseppina M. Bakhita nacque in Sudan nel 1869 e si spense a Schio, in provincia di Vicenza, nel 1947. Come un fiore cresciuto tra le spine della sofferenza, conobbe il dolore del rapimento e della schiavitù, ma trovò in Italia la luce della fede e la grazia, accanto alle Figlie di Santa Maddalena di Canossa. […]