Skip to main content

Delacroix Eugène, pittore e incisore francese (1798 – 1863)

Ferdinand Victor Eugène Delacroix, celebre pittore francese, nacque il 26 aprile 1798 a Charenton-Saint-Maurice, una località situata nella Valle della Marna, non lontano da Parigi. Fin da giovane, Delacroix si mostrerà appassionato di cultura e arte, coltivando il suo interesse per la letteratura classica durante gli studi al liceo Louis-le-Grand. Nel 1815, iniziò la sua […]

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1573 – 1610)

Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, prende il suo nome dalla cittadina d’origine dei suoi genitori, Fermo Merisi e Lucia Aratori. Nasce a Milano il 29 settembre 1571. La sua esistenza, segnata da eventi burrascosi, lo rende il simbolo del “genio maledetto“. A partire dal 1600, la vita di Caravaggio diventa sempre più agitata. Con […]

Jean Antoine Watteau (1684 – 1721), pittore rococò

Jean-Antoine Watteau, noto semplicemente come Antoine Watteau (Valenciennes, 10 ottobre 1684 – Nogent-sur-Marne, 18 luglio 1721), è stato un pittore francese celebre per le sue raffinate rappresentazioni di fêtes galantes. Considerato uno dei pionieri del Rococò, Watteau ha contribuito a definire lo stile artistico del XVIII secolo, caratterizzato da delicatezza, sensualità e da una raffinata […]

Sebastiano Ricci (1659 – 1734), una delle figure principali

Sebastiano Ricci (Belluno, luglio 1659 – Venezia, 15 maggio 1734) fu un pittore italiano di spicco, considerato una delle figure principali nella rinascita della pittura veneta del XVIII secolo. Formatosi studiando i capolavori di Paolo Veronese e altri maestri del Cinquecento italiano, Ricci riuscì a reinterpretare la tradizione, influenzando a sua volta la generazione successiva, […]

Tra classicismo e barocco: Federico Cervelli (1625-1700), pi...

Federico Cervelli (Milano, 1625 o 1638 – Venezia, circa 1700) fu un pittore italiano la cui formazione artistica e culturale rimane incerta. Giunto a Venezia intorno ai quarant’anni, vi stabilì la propria bottega, trovando nell’ambiente veneziano un contesto ideale per affinare il suo stile. Inizialmente collaborò con Pietro Ricchi, detto il Lucchese, e successivamente con […]

I miei video

Un’opera d’arte ha il potere di trasmettere messaggi, evocare emozioni e stimolare la riflessione. In un’epoca in cui prevaleva il consumismo, ho sentito la necessità di proporre immagini che, attraverso lo sguardo, riescano a offrire al cervello uno stimolo significativo, capace di andare oltre la superficialità. Scrivo questo forte del detto inciso nel frontone del […]