Skip to main content

Jean-Jacques Henner (1829 – 1905), pittore classico accademi

Jean-Jacques Henner (Bernwiller, 5 marzo 1829 – Parigi, 23 luglio 1905), figlio di contadini alsaziani, si rifugia a Parigi nel 1846 per sfuggire alla grave crisi alimentare che colpisce l’Alsazia in quegli anni. Entrato all’École des Beaux-Arts nel 1848, frequenta l’atelier di Michel Martin Drolling. Nel 1858 ottiene il Prix de Rome e per cinque anni studia pittura a Villa Medici, a Roma, apprendendo di  Raffaello,  Melozzo,  Michelangelo,  Tiziano, Correggio e altri. […]

Giovanni Francesco Romanelli (1610 circa – 1662), pittore it

Giovanni Francesco Romanelli, conosciuto anche come “il Viterbese” o “il Raffaellino“, nacque a Viterbo intorno al 1610. All’età di circa 14 anni si recò a Roma per intraprendere la carriera artistica, e ben presto riuscì ad inserirsi negli ambienti influenti grazie al patrocinio del Cardinale Francesco Barberini. Durante la sua formazione, Romanelli fu allievo di […]

Piero di Cosimo (Firenze, 1462 – 1522)

Piero di Cosimo – Tritoni e Nereidi, con Satiri e Ittiocentauro – Wikipedia, pubblico dominio Piero di Cosimo (Firenze, 1461 circa – Firenze, 12 aprile 1522), nato come Lorenzo di Pietro d’Antonio, stato un noto pittore italiano. La formazione artistica di Piero iniziò sotto la guida di Cosimo Rosselli pur non subendone influssi. Pur rimanendo […]