Johannes van Calcar è ritenuto l’illustratore della “De humani corporis fabrica” di Vesalio, che contiene molti dettagli su dissezioni di corpi umani, spesso anche in forma allegorica. Johannes Stephan van Calcar (Kalkar, tra il 1499 ed il 1510 – Napoli, 1545) è stato un pittore tedesco, che però si formò e visse per la gran […]
You are browsing archives for
Categoria: Video
John Frederick Lewis (1805 – 1876), pittore inglese del peri
John Frederick Lewis (Londra, 14 giugno 1805 – Walton-on-Thames, 15 agosto 1876) è stato un pittore inglese del periodo romantico, conosciuto per i suoi acquerelli orientaleggianti e le sue scene esotiche e dal sapore mediterraneo. Vissuto in Spagna tra il 1832 e il 1834, si trasferì al Cairo nel 1841 rimanendoci fino al 1850 e producendovi alcuni tra i suoi dipinti più noti, tra cui The Harem of a Mameluke Bey, Cairo: The Introduction of an Abyssinian […]
James Tissot (1836 – 1902), alcuni dipinti a tema religioso
Jacques-Joseph Tissot, detto James (Nantes, 15 ottobre 1836 – Chenecey-Buillon, 8 agosto 1902), è stato un pittore e incisore francese. Divenne celebre rappresentando ambienti e personaggi della Parigi mondana del tempo, riuscendo in particolare a rappresentare magnificamente sulla tela il fascino femminile. Al colmo della fama una crisi mistica lo portò in Palestina, dove rimase per dieci anni nei […]
Alcuni dipinti allegorici di Jacob Jordaens
Jacob Jordaens (1593-1678) è stato un pittore fiammingo del periodo barocco, noto per le sue scene di genere, dipinti mitologici e religiosi, caratterizzati da colori vivaci, composizioni dinamiche e un forte senso del realismo. Nato ad Anversa, si formò nella bottega di Adam van Noort, lo stesso maestro di Pieter Paul Rubens. Sebbene non abbia […]
Francisco Goya, pittore e incisore spagnolo considerato l’ul
Francisco José de Goya y Lucientes nacque il 30 marzo 1746 a Fuendetodos, un piccolo villaggio dell’Aragona, vicino a Saragozza. Quarto di sei figli, proveniva da una famiglia di modesta borghesia, suo padre era un maestro doratore. Fin da giovane, Goya dimostrò una grande passione per l’arte, che lo portò a studiare pittura sotto la […]
John Collier (1850 – 1934), pittore britannico preraffaellit
John Maler Collier (Londra, 27 gennaio 1850 – Londra, 11 aprile 1934) è stato un politico, scrittore e pittore britannico, membro della Confraternita dei Preraffaelliti. Dipinse quadri di ispirazione mitico-storica in stile preraffaellita e fu uno dei ritrattisti più importanti della sua generazione (un suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze). Le opinioni di Collier sulla religione e sull’etica sono interessanti per il confronto con quelle di Thomas e Julian Huxley, […]