Skip to main content

Joseph Noel Paton (1821 – 1901), pittore scozzese preraffael

Joseph Noel Paton (Dunfermline, 13 dicembre 1821 – Edimburgo, 26 dicembre 1901) è stato un pittore scozzese. Nato in una famiglia di tessitori che lavorava in particolare sete e damaschi, Joseph proseguì gli interessi della famiglia per un breve periodo finché le forti inclinazioni artistiche lo portarono a studiare, seppur per un breve periodo, alla Royal Academy di Londra nel 1843. Il suo […]

Dante Gabriel Rossetti, poeta e pittore britannico (1828 – 1

Gabriel Charles Dante Rossetti, nato il 12 maggio 1828 a Londra, fu battezzato seguendo il rito cristiano. Cresciuto in un ambiente intellettualmente vivace e stimolante, fin dalla tenera età dimostrò una forte sensibilità verso l’arte, avvicinandosi sia alla pittura che ad altre discipline creative. Tuttavia, durante l’adolescenza, la passione per la letteratura ebbe il sopravvento. […]

Henrietta Rae, pittrice britannica della tarda epoca vittori...

Henrietta Emma Ratcliffe Rae nacque nel 1859 a Hammersmith, Londra, in una famiglia che inizialmente sperava per lei un futuro musicale. La madre, avendo notato una predisposizione per la musica, incoraggiò Henrietta a seguire questa strada. Tuttavia, già in giovane età, Henrietta dimostrò una passione per l’arte visiva, iniziando a dedicarsi seriamente alla pittura all’età […]

John William Godward (1861 – 1922), pittore vittoriano neocl

John William Godward (Wimbledon, 9 agosto 1861 – Londra, 13 dicembre 1922) è stato un pittore inglese, operante nella fase finale del periodo preraffaellita/neoclassico. Nato e cresciuto a Wilton Grove, nei pressi di Wimbledon, Godward iniziò ad esporre alla Royal Academy nel 1887. Nel 1912, innamoratosi di una sua modella italiana, partì per l’Italia e visse sette anni a Roma dove, accomunato dalla passione per l’antichità classica, ebbe stretti rapporti con i […]

Dominique Papety (1815 – 1849), pittore francese neoclassico

Dominique Papety, il cui nome completo era Dominique Louis Féréol Papety, nacque a Marsiglia. Trasferitosi a Parigi, nel 1835 entrò nell’atelier di Léon Cogniet presso l’École des beaux-arts. Nel 1836, Papety vinse il primo Gran “Prix de Rome“, con una tela dal soggetto biblico: “Mosè percuote la roccia per farne scaturire l’acqua“. Il giovane Papety si recò a Villa […]