Skip to main content

Félicien Rops, artista belga (1833 –  1898)

Félicien Joseph Victor Rops (1833-1898) è stato un pittore, incisore e disegnatore belga, noto soprattutto per i suoi disegni a matita. Più che con la pittura a olio, infatti, Rops si distinse per la sua abilità nel disegno, guadagnandosi rapidamente una solida reputazione come caricaturista. Nel 1864 incontrò Charles Baudelaire, poco prima della morte del […]

Pittura: Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (1767 – 1824)

Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (Montargis, 5 gennaio 1767 – Parigi, 9 dicembre 1824) è stato un pittore francese, conosciuto anche come Anne-Louis Girodet de Roucy-Triosson e Anne-Louis Girodet-Trioson[1]. L’opera di Girodet si colloca come interfaccia fra le due correnti artistiche principali dell’inizio del XIX secolo: neoclassicismo e romanticismo. La ricerca della bellezza ideale secondo i canoni classici colloca Girodet fra gli artisti neoclassici seguaci di Jacques-Louis David, di […]

Herbert James Draper: alcuni dipinti a soggetto mitologico

Herbert James Draper (1863 – 1920) è stato un pittore inglese d’età vittoriana. Studiò arte alla Royal Academy londinese e compì svariati viaggi di studio a Roma e Parigi tra il 1888 e il 1892. Nel 1894 iniziò il suo periodo di massima produttività, concentrandosi particolarmente su temi mitologici collegati alla Grecia antica. Il suo dipinto Il lamento per Icaro del 1898 gli fruttò la medaglia d’oro […]

La Vita della Vergine: xilografie di Albrecht Dürer

La Vita della Vergine è una serie di diciannove xilografie più frontespizio di Albrecht Dürer, databile al 1500-1511 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera. Ancor prima di completare la frammentaria Grande Passione, Dürer aveva già iniziato a lavorare su un nuovo progetto: la serie xilografica della Vita della Vergine, che doveva aver iniziato già poco dopo il 1500; entro il […]