Skip to main content

Edward Coley Burne-Jones, pittore inglese (1833 – 1898)

Sir Edward Coley Burne-Jones (Birmingham, 28 agosto 1833 – Londra, 17 giugno 1898) è stato un pittore britannico, tra i maggiori rappresentanti della corrente dei Preraffaelliti in Inghilterra, la cui arte risentì delle influenze di Dante Gabriel Rossetti nel periodo giovanile e dell’arte rinascimentale italiana (Botticelli, Ghirlandaio, Michelangelo) nella fase della maturità. Le opere di Burne-Jones sono l’espressione della corrente artistica detta dell’estetismo, secondo cui l’arte andava valorizzata come un oggetto […]

Pittura: Walter Langley, il fondatore della scuola di Newlyn

Walter Langley (1852–1922) è stato un pittore inglese noto per il suo ruolo fondamentale nella fondazione della Scuola di Newlyn, movimento artistico dedicato alla pittura en plein air . Primo artista a stabilirsi nella colonia artistica di Newlyn, in Cornovaglia, Langley dovette però affrontare difficoltà iniziali per affermarsi, sia per le sue origini modeste che […]

Giovanni Segantini (1858 – 1899)

Giovanni Segantini è uno degli artisti italiani più celebri per la sua capacità di fondere verismo, simbolismo e divisionismo in uno stile unico e inconfondibile. Conosciuto come il “pittore delle montagne“, Segantini ha dedicato la sua arte alla rappresentazione dei paesaggi alpini, dei villaggi isolati, delle malghe, del bestiame e dei momenti quotidiani delle comunità […]

Pittura: Edgar Degas (1834 – 1917)

Nato a Parigi il 19 luglio 1834, Hilaire Germain-Edgard De Gas, universalmente noto come Edgar Degas, fu un artista dal carattere sensibile e complesso, capace di coniugare una natura sognatrice con una determinazione risoluta. Fin dalla giovane età, si appassionò agli studi umanistici, un interesse coltivato anche grazie al padre, che gli impartì lezioni private […]

Antonio Benci detto Antonio del Pollaiolo

Antonio del Pollaiolo o Antonio Benci (Firenze, 1431 circa – Roma, 4 febbraio 1498) è stato un pittore, scultore e orafo italiano. Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 – post 1485), anche lui noto artista. Antonio del Pollaiolo spaziò dalla pittura alla scultura all’oreficeria, esprimendo le arti come strumento per esternare il suo stile, che sovente minimizzava la rappresentazione in sé, per […]

William Blake (1757 – 1827)

William Blake, poeta, pittore e incisore di straordinario talento, è noto per aver ideato una tecnica rivoluzionaria che gli ha permesso di creare opere di sorprendente forza immaginativa, capaci di dare forma concreta alle sue visioni spirituali. Nato il 28 novembre 1757 a Londra, nel vivace quartiere di Soho, Blake dimostrò fin da giovane un […]