Pieter Paul Rubens è il più importante pittore fiammingo del XVII secolo e una figura centrale dell’arte barocca nel Nord Europa. Nato nel 1577 a Siegen, in Westfalia, e morto nel 1640 ad Anversa, Rubens proveniva da una famiglia di origini fiamminghe. Suo padre, un avvocato protestante, si trasferì con la famiglia ad Anversa nel […]
You are browsing archives for
Categoria: Video
Abramo (Abraham “padre di una moltitudine”)
LA CHIAMATA DI ABRAMO La chiamata di Abramo segna una svolta fondamentale nella Bibbia: Dio sceglie un uomo specifico e la sua famiglia come depositari delle sue rivelazioni e promesse. A differenza delle narrazioni precedenti, che riguardano l’umanità intera, con Abramo nasce la storia del popolo eletto. La Genesi non spiega il motivo della sua […]
Bellei Gaetano (Modena, 1857 – 1922)
Gaetano Bellei (1857-1922) è stato un pittore italiano noto per il suo stile realistico e la sua attenzione ai dettagli. Nato a Modena, studiò presso l’Accademia di Belle Arti della sua città natale, dove fu allievo di Adeodato Malatesta, uno dei maggiori esponenti della pittura accademica emiliana. Bellei si specializzò nella pittura di genere, nei […]
Pietro da Cortona: alcuni dipinti ed affreschi
Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle) –
Gérard de Lairesse (1640-1711) pittore olandese
Gérard de Lairesse (1640-1711) è stato un pittore, incisore e teorico dell’arte olandese, noto per il suo stile classico e per le sue influenze italiane e francesi. Nato a Liegi, si trasferì ad Amsterdam, dove divenne uno degli artisti più apprezzati del suo tempo, ispirandosi ai modelli di Poussin e agli ideali del classicismo. Nonostante […]
23 gennaio, memoria dello sposalizio della Vergine Maria e d...
Secondo un’antica tradizione della Chiesa, il 23 gennaio si celebra la memoria dello sposalizio tra la Vergine Maria e San Giuseppe, un evento che ha sempre ispirato artisti di ogni epoca nella creazione di capolavori di straordinaria bellezza e profondità spirituale. Le radici liturgiche di questa festa sembrano risalire agli inizi del XV secolo, periodo […]