Skip to main content

Giove, il cigno e Leda

Nella mitologia greca, Giove, conosciuto anche come Zeus, è spesso raffigurato come un grande seduttore, coinvolto in molteplici relazioni amorose, sia con altre divinità che con mortali. Un esempio emblematico di questo aspetto è il mito in cui Giove si trasforma in un cigno per sedurre Leda, la splendida regina di Sparta. La leggenda racconta […]

Konstantin Egorovič Makovskij (1839–1915), pittore russo

Konstantin Egorovič Makovskij (1839 – 1915) è stato un pittore russo, associato ai “Peredvizhniki” (ovvero gli Itineranti o Ambulanti) . Studiò dapprima a Mosca e in un secondo tempo all’Accademia russa di belle arti di San Pietroburgo, ma sospese gli studi in segno di protesta per il diffuso accademismo. Molti dei suoi dipinti storici, come La sposa russa (1889), mostravano una visione […]

Vittorio Matteo Corcos (1859 – 1933), pittore noto per suoi

Vittorio Matteo Corcos iniziò sin da giovane la frequentazione dell’Accademia di belle arti di Firenze ed ebbe per maestro Enrico Pollastrini. Tra il 1878 e il 1879 soggiornò a Napoli presso Domenico Morelli dal quale apprese lo spirito del suo successivo stile di pittura, caratterizzato da profonde ricerche formali e letterarie. Nel 1880 approdò a Parigi, dove riuscì a sottoscrivere un contratto di 15 anni di cooperazione […]

Cornelis van Poelenburch, pittore olandese del secolo d’oro.

Cornelis van Poelenburch (1594-1667) è stato un pittore olandese del periodo barocco, noto per i suoi paesaggi classicheggianti con figure mitologiche e religiose. Formatosi probabilmente ad Haarlem con Abraham Bloemaert, trascorse un lungo periodo in Italia, dove entrò in contatto con i pittori caravaggeschi e i Bamboccianti. A Roma si unì ai Bentvueghels, un gruppo […]

Arnold Böcklin (1827 – 1901), uno dei principali esponenti d

Arnold Böcklin è stato uno degli esponenti più maturi e convinti del Simbolismo in pittura. Egli, infatti, fu animato dal proposito di superare le poetiche naturalistiche del Realismo e dell’Impressionismo non dal punto di vista scientifico (si considerano, in tal senso, le esperienze divisioniste) ma da quello spirituale. Era opinione dei Simbolisti, e di Böcklin […]