Jules Cavelier (1814-1894) – Marmo, gruppo Cornelia (Cornelia Africana), madre dei Gracchi – Wikipedia – User: Siren-Com, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0

Cornelia, figura di spicco del II secolo a.C., è ricordata non solo come madre dei Gracchi e moglie di Tiberio Gracco, ma anche per il suo straordinario coraggio e la fermezza con cui affrontò le avversità della vita. La sua resilienza e la sua dedizione alla famiglia l’hanno consacrata come un modello di virtù femminile nell’antica Roma.

Figlia di Scipione l’Africano, Cornelia fu data in sposa a Tiberio Gracco per sancire una tregua tra due uomini che erano stati a lungo rivali. Dal loro matrimonio nacquero dodici figli, anche se la storia ricorda principalmente Tiberio e Caio, i celebri fratelli Gracchi, protagonisti delle lotte sociali e politiche del loro tempo.

Joseph-Benoît Suvée – Cornelia e i suoi figli – Wikipedia, pubblico dominio

Cornelia fu molto più di una moglie e una madre. Proveniente dalla nobile famiglia degli Scipioni, ereditò non solo un nome prestigioso ma anche un’educazione raffinata, che le permise di emergere come un’importante figura culturale e sociale. Si dedicò con passione all’educazione dei figli, trasmettendo loro i valori della giustizia e dell’amore per la patria.

Un episodio emblematico della sua vita è narrato da Valerio Massimo. Quando Tiberio Gracco trovò due serpenti nel proprio letto – uno maschio e uno femmina – interpretò l’evento come un presagio divino. Decise di uccidere il serpente maschio, salvando quello femmina, un gesto che, nella sua visione, avrebbe preservato la vita di Cornelia a scapito della propria. Poco dopo, Tiberio trovò la morte, lasciando Cornelia vedova.

La vita di Cornelia fu segnata da altri lutti strazianti: la perdita di Tiberio e Caio, entrambi vittime delle lotte politiche che li videro protagonisti. Nonostante il dolore, Cornelia affrontò queste tragedie con una forza d’animo straordinaria, guadagnandosi l’ammirazione di tutti coloro che la conoscevano.

Laurent de La Hyre – Cornelia rifiuta la corona di Tolomeo VIII – Wikipedia, pubblico dominio

La sua fama è legata anche alla sua determinazione a mantenere l’unità della famiglia. Si racconta che, pur rimasta vedova, rifiutò la proposta di matrimonio del re egiziano Tolomeo, preferendo dedicarsi interamente ai figli. Un altro celebre aneddoto narra che, quando una donna romana le mostrò con orgoglio i propri gioielli, Cornelia indicò i suoi figli dicendo: “Questi sono i miei gioielli”.

Cornelia incarna un ideale di virtù femminile senza tempo: forte, colta, devota alla famiglia e capace di trasformare il dolore in dignità e resilienza.

,

.

Condividi: