Cornelis van Poelenburch (1594-1667) è stato un pittore olandese del periodo barocco, noto per i suoi paesaggi classicheggianti con figure mitologiche e religiose.
Formatosi probabilmente ad Haarlem con Abraham Bloemaert, trascorse un lungo periodo in Italia, dove entrò in contatto con i pittori caravaggeschi e i Bamboccianti. A Roma si unì ai Bentvueghels, un gruppo di artisti olandesi e fiamminghi.

Le sue opere, caratterizzate da una luce morbida e da una resa atmosferica raffinata, ebbero grande successo e influenzarono altri pittori olandesi. Dopo il ritorno nei Paesi Bassi, lavorò per la corte di Federico Enrico d’Orange e ricevette numerose commissioni. Oggi le sue opere si trovano in musei come il Rijksmuseum di Amsterdam e la National Gallery di Londra.


Di Cornelis van Poelenburch, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito,  vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico.
.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Cornelis van Poelenburch – La Festa degli Dei – Wadsworth Atheneum Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Cornelis van Poelenburch – Psiche viene portata sull’Olimpo da Mercurio – Kunstmuseum Basel – Wikipedia, pubblico dominio

Cornelis van Poelenburch – Cerere, Bacco, Venere e Cupido – Palais des Beaux-Arts de Lille – Wikipedia, pubblico dominio

Cornelis van Poelenburch – Cimone e Ifigenia –
Centraal Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Cornelis van Poelenburch – Bacco, Venere e Cerere sotto una vite in un paesaggio pastorale con putti, ninfe e satiri – Wikipedia, pubblico dominio

Cornelis van Poelenburch – Ninfe al bagno in un paesaggio – Statens Museum for Kunst – Wikipedia, pubblico dominio

b

Condividi: