Dosso Dossi (ca. 1489–1542) è stato un importante pittore del Rinascimento italiano, attivo principalmente nella corte dei duchi d’Este a Ferrara. Giovanni di Niccolò de Luteri il cui soprannome “Dosso Dossi” deriva probabilmente dalla sua località di nascita, il piccolo borgo di Dossi, vicino a Mantova. La sua formazione artistica non è completamente documentata, ma si pensa che abbia studiato presso la scuola di Giorgione a Venezia o sotto la forte influenza di artisti veneziani come Tiziano e Giovanni Bellini.
Dosso Dossi è noto per il suo stile distintivo, caratterizzato da una fusione di tonalità luminose, un uso raffinato del colore e una fantasia onirica, che spesso si traduceva in scene mitologiche, pastorali o allegoriche. Le sue opere sono immerse in un’atmosfera poetica e misteriosa, talvolta influenzata dalla letteratura del tempo. Tra i suoi capolavori più celebri vi sono Giove dipinge farfalle, Melissa, e Il Sacrificio di Ifigenia.
Collaborò frequentemente con il fratello Battista Dossi, anch’egli pittore, e insieme decorarono vari palazzi e residenze ducali, tra cui la famosa Villa d’Este. Dosso fu particolarmente apprezzato dai duchi Alfonso I ed Ercole II d’Este, che lo accolsero come pittore di corte e gli commissionarono numerosi lavori.
La sua arte, che unisce la tradizione ferrarese al gusto veneziano, ha contribuito a definire lo stile unico della scuola di Ferrara. Dosso Dossi morì a Ferrara nel 1542, lasciando un’eredità di opere che continuano a incantare per la loro eleganza e immaginazione.
–
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Dosso Dossi – Giove, Mercurio e la virtù- Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Enea e Acate sulla costa libica- |
![]() Dosso Dossi – Apollo e Daphne – Galleria Borghese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Ercole ed Omfale (Allegoria della stegoneria). Ca. 1535 – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Circe e i suoi amanti in un paesaggio – National Gallery of Art, Washington – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Trionfo di Bacco (Arrivo di Bacco all’isola di Naxos) – Chhatrapati Shivaji Maharaj Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Allegoria della Fortuna – Getty Center, Los Angeles – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Venere e Cupido – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Scena mitologica – Getty Center, Los Angeles – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi e Battista Dossi – Adorazione del Bambino – Galleria Estense, Modena – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – La Sacra Famiglia – Musei capitolini, Roma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – La Sacra Famiglia, con il giovane San Giovanni Battista, un gatto e due donatori – Philadelphia Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi e Battista Dossi – San Giorgio e il drago – Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi e Battista Dossi – San Michele sottomette Satana – Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – San Michele e il diavolo (Vergine Assunta e San Michele Arcangelo) – Galleria nazionale di Parma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Santa Caterina d’Alessandria, c. 1530 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Allegoria della musica – Museo Horne, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Ritratto di donna (c. 1530-1535) attribuito a Dosso Dossi – Condé Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
–