Nell’antica Roma, Fides era la divinità che incarnava la lealtà, la fiducia e la buona fede nei rapporti tra individui, tra cittadini e Stato, e tra Roma e gli dèi.
Il concetto di fides era fondamentale nella cultura romana, tanto da essere considerato un pilastro della società e della politica.

Il culto di Fides risale ai primi tempi della Repubblica, quando i Romani iniziarono a strutturare un sistema di valori civici e religiosi per garantire la stabilità della loro comunità. Il suo tempio principale fu costruito sul Campidoglio nel 254 a.C., sotto il consolato di Aulo Atilio Calatino. Qui, i sacerdoti officiavano i riti con la mano destra coperta da un drappo, simbolo di riservatezza e sacralità nei giuramenti.

Statue di Ganimede, Fides e Minerva nel parco del castello di Blankensee, Brandeburgo, Germania – Wikipedia – Autore: Lienhard Schulz, opera propia rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0

Fides non era solo una divinità, ma un valore fondante della società romana. Indispensabile nei rapporti politici e commerciali, era la base su cui si reggevano trattati, accordi e alleanze. I Romani credevano che l’osservanza della fides distinguesse la loro civiltà dalla barbarie e giustificasse la loro espansione.

Fides aveva un ruolo centrale anche nella vita militare e nella politica. Il giuramento di fedeltà dei soldati (il sacramentum) e il rapporto di fiducia tra patrono e cliente erano espressioni concrete di questo principio. Perdere la fides significava minare la stabilità sociale e politica di Roma.

Con l’evoluzione dell’Impero Romano, il culto di Fides divenne meno prominente, ma il concetto rimase saldo nella cultura giuridica e morale romana. L’imperatore Augusto promosse un ritorno ai valori tradizionali, tra cui la fides, per rafforzare la legittimità del suo potere e la coesione dell’Impero.

Denario dell’imperatore romano Eliogabalo (218-222), raffigurante al rovescio la dea Fede tra due stendardi dell’esercito romano e la legenda FIDES EXERCITVS, “lealtà dell’esercito”. – Wikipedia – Classical Numismatic Group, Inc rilasciata con licenza CC BY-SA 2.5

L’eredità di Fides sopravvisse alla caduta di Roma, influenzando il pensiero medievale e moderno sul concetto di fiducia nei rapporti sociali, economici e giuridici.
Ancora oggi, la parola fede deriva dallo stesso termine latino, mantenendo viva l’idea di lealtà e affidabilità.

,

.

Condividi: