Pale è un’antica divinità italica, venerata lungo tutta la dorsale appenninica. Conosciuta dai Romani come Pales e dai popoli sanniti e osco-umbri con i nomi di Perna, Penna o Pelina, potrebbe rappresentare una versione meridionalizzata di Bale o Baleno oppure, al femminile, Belena, un’antica dea celtica, con cui condivide molti tratti. Nel corso del tempo, […]
Evandro, eroe arcade dai nobili sentimenti
Evandro, leggendario eroe arcadico, era secondo la tradizione figlio del dio Ermes e della ninfa Carmenta. Re dell’Arcadia, fu costretto all’esilio insieme al suo popolo dagli Argivi, poco prima della caduta di Troia. Guidò quindi i suoi compatrioti fino nel Lazio, dove fondò una colonia sul Palatino. Alcuni studiosi vedono in questo racconto un’eco di […]
Narciso e l’estrema considerazione del proprio io
Narciso è una figura celebre della mitologia greca, noto per la sua straordinaria bellezza. Nei racconti antichi, viene descritto come un giovane crudele e insensibile, incapace di ricambiare l’amore di chi si innamorava di lui. Per punizione divina, Narciso finisce vittima del suo stesso fascino: innamorandosi della propria immagine riflessa in uno specchio d’acqua, si […]
Autolico, un figlio di Ermes e di Chione
Autolico, il cui nome significa “uomo-lupo”, era figlio del dio Ermes e di Chione. Dotato dal padre di straordinarie abilità, era in grado di rubare senza mai farsi scoprire e usava poteri magici per trasformare o far sparire gli oggetti rubati. Maestro di incantesimi, Autolico guarì Ulisse da una ferita di caccia e fu lui […]
Angelica Kauffmann (1741–1807), una delle pittrici più impor
Angelica Kauffmann (1741–1807) è stata una pittrice svizzera di fama internazionale, nota per i suoi ritratti e dipinti storici in stile neoclassico. Nata a Coira, in Svizzera, mostrò fin da giovane un grande talento per la pittura e il disegno, incoraggiata dal padre, anch’egli pittore. Si formò tra l’Italia e l’Austria, assimilando influenze del classicismo […]
Appunti sugli Etruschi, il più noto popolo dell’Italia antic
L’origine degli Etruschi resta ancora oggi un affascinante enigma. Secondo alcune teorie, provenivano dall’Asia Minore; altri studiosi li collocano tra le Alpi Retiche, mentre un’altra ipotesi li considera popolazioni autoctone, discendenti diretti della cultura villanoviana. La civiltà etrusca si sviluppò intorno al 700 a.C. e si spense progressivamente intorno al 250 a.C., con l’ascesa di […]