Giulio Carpioni (Venezia, 1613 – Vicenza, 29 gennaio 1678) è stato un pittore e incisore italiano
La formazione del Carpioni è una sintesi di vari elementi, cioè l’aspirazione verso l’ideale classicistco neotizianesco e l’inclinazione naturalistica derivatagli dalla conoscenza di Carlo Saraceni, di Jean Le Clerc da un lato e le esperienze veronesi del trio Alessandro Turchi, Marcantonio Bassetti e Pasquale Ottino dall’altro.
A queste componenti si devono aggiungere lo studio del naturalismo della pittura lombarda, del realismo dei Bamboccianti romani, della carica grottesca di Pietro Vecchia e, infine, delle istanze classiciste di Poussin trasmessegli dalle incisioni di Pietro Testa, Odoardo Fialetti e Simone Cantarini. Nel sesto decennio la sua produzione sarà caratterizzata da ideali di rigorosa austerità formale e cromatica.
Stralcio testo tratto da Wikipedia reso disponibile con licenza CC BY-SA 4.0 DEED
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Giulio Carpioni – Liriope che porta Narciso davanti a Tiresia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – Apollo e Marsia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – Festa di Bacco – Ca’ Rezzonico, pinacoteca Egidio Martini Venezia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – La Festa di Venere – National Gallery of Armenia? – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – Un baccanale – Royal Collection – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – Iris come ambasciatrice nel regno di Hypnos – Kunsthistorisches Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – Il regno di Hypnos – Yale University Art Gallery – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – Nascita di Adone – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giulio Carpioni – Sepoltura di Adone -Národní galerie, Praga – Wikipedia, pubblico dominio |
–
–