La religione dell’Antico Egitto si distingue per un pantheon vastissimo di divinità, risultato delle diverse cosmogonie sviluppatesi nelle varie città del paese. Ogni centro religioso aveva il proprio mito della creazione e tendeva a far prevalere la propria divinità protettrice. Tra le principali città di culto vi erano:

      • Eliopoli      (oggi Tell Hist, un sobborgo de Il Cairo)
      • Ermopoli   (oggi El-Aschmuneim, anticamente era Khmum)
      • Menfi          (oggi Mithahina)
      • Teologia Predinastica

L’Antico Egitto conobbe diverse cosmogonie che coesistevano e si influenzavano reciprocamente. Per approfondire, si può consultare la pagina:

Principali dèi egizi

Divinità Cosmiche e Creatrici

      • Ra: Dio solare, creatore dell’universo secondo le teologie di Eliopoli ed Ermopoli. Viaggiava nel cielo su due barche, una per il giorno e una per la notte. Ingoiato da Nut la sera, rinasceva al mattino.
      • Atum: Dio principale di Eliopoli, creatore supremo. Identificato con il sole al tramonto, aveva come animali sacri il leone, il serpente e l’icneumone.
      • Shu: Dio dell’aria secca, figlio di Atum-Ra, gemello e sposo di Tefnut. Separava il cielo (Nut) dalla terra (Geb).
      • Tefnut: Dea dell’aria umida, gemella e sposa di Shu, legata alla città di Oxyrhynchos.
      • Nut: Dea del cielo, madre di Osiride, Iside, Seth e Nefti. Ogni sera ingoiava il sole per partorirlo al mattino.
      • Geb: Dio della terra, fratello e sposo di Nut, padre di Osiride, Iside, Seth e Nefti.

Divinità dell’Oltretomba e della Rinascita

      • Osiride: Dio-re dell’Egitto e signore dell’aldilà, giudice supremo dei defunti. Raffigurato come una mummia da cui germogliavano piante, simboleggiava la fertilità e la rinascita.
      • Iside: Dea madre e grande maga, sposa di Osiride e madre di Horus. Il suo nome significa “Il Trono”.
      • Seth: Dio della siccità e della distruzione, simbolo del caos e del male. Uccise Osiride, ma fu sconfitto da Horus.
      • Nefti: Dea della casa, sorella di Osiride, Iside e Seth, sposa infelice di quest’ultimo e madre di Anubi.
      • Anubi: Dio sciacallo, protettore dei defunti e della mummificazione. Presiedeva la pesatura del cuore nell’aldilà.
      • Thot: Dio della saggezza, della scrittura e delle arti magiche. Presente nel giudizio dei morti, era raffigurato con la testa di ibis.

Divinità del Potere Regale e della Guerra

      • Horus: Dio falco, incarnazione della regalità. Figlio di Iside e Osiride, vinse Seth e regnò sull’Egitto.
      • Montu: Dio guerriero, patrono della guerra e delle sue arti.

Divinità della Creazione e della Fecondità

      • Ptah: Dio di Menfi, creatore dell’universo secondo la teologia menfita. Patrono di scultori e fabbri.
      • Sekhmet: Dea leonessa, sposa di Ptah, incarnava sia la guerra che la medicina.
      • Nefertum: Dio di Menfi, figlio di Ptah e Sekhmet.
      • Min: Dio della fertilità, associato alla terra e alla vegetazione.
      • Khnum: Dio caprone, modellatore degli uomini sul tornio del vasaio, regolatore delle piene del Nilo.
      • Hathor: Dea dell’amore, della musica e della danza, rappresentata spesso come una vacca.

Divinità Protettive e Funerarie

      • Sokar: Dio della necropoli menfita, patrono della metallurgia.
      • Bastet: Dea gatta, incarnazione della protezione domestica e della fertilità.
      • Tueret: Dea ippopotamo, protettrice della casa e della gravidanza.
      • Neith: Dea guerriera e della caccia, con il tempo divenne divinità funeraria.
      • Sobek: Dio coccodrillo, legato alle acque e alla fertilità.

Divinità Astratte e Concetti Cosmici

      • Maat: Dea della verità e della giustizia, garante dell’ordine universale. Presente nel giudizio dei defunti.
      • Nun: Caos primordiale da cui emerse il dio-sole Atum-Ra.
      • Khepri: Rappresentazione del sole nascente, simboleggiato dallo scarabeo.
      • Heh: Simbolo dell’infinito e dell’eternità.

Divinità Locali e di Culto Specifico

      • Amon: Inizialmente divinità minore di Ermopoli, divenne il dio supremo di Tebe e fu identificato con Ra (Amon-Ra).
      • Muth: Dea di Karnak, sposa di Amon e madre di Khons.
      • Khons: Dio lunare di Tebe, figlio di Amon e Muth.
      • Apis: Toro sacro, incarnazione di Ptah.
      • Bes: Nume protettore della casa e dei bambini.
      • Hapi: Spirito del Nilo, simbolo di abbondanza e fertilità.

Divinità Funerarie e Canopi

      • Duamutef: Figlio di Horus, protettore dello stomaco, rappresentato con testa di sciacallo.
      • Hapy: Figlio di Horus, protettore dei polmoni, raffigurato con testa di babbuino.
      • Imset: Figlio di Horus, protettore del fegato, con testa umana.
      • Quebhsenuf: Figlio di Horus, protettore dell’intestino, con testa di falco.

Altre Divinità

      • Upuaut: “L’apritore di strade”, protettore degli eserciti e delle vie.
      • Seshat: Dea del destino e della scrittura.
      • Nekhbet: Dea avvoltoio, simbolo della regalità.
      • Uaget: Dea serpente, patrona del faraone.

Questo elenco offre una panoramica delle principali divinità egizie, evidenziando il loro ruolo e la loro influenza nella vita quotidiana e nell’aldilà.

Condividi: