Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – 18 agosto 1642) fu uno dei più grandi pittori e incisori italiani del Seicento.

Secondo lo storico Carlo Cesare Malvasia, che ebbe modo di conoscerlo, nel 1584 Reni abbandonò gli studi musicali, a cui era stato avviato dal padre, per dedicarsi alla pittura.
Entrò nella bottega del pittore fiammingo Denijs Calvaert, amico di famiglia, che si impegnò a formarlo per dieci anni. Qui ebbe come compagni di apprendistato artisti destinati a grande fama, come Francesco Albani e il Domenichino. Durante questo periodo studiò attentamente le incisioni di Albrecht Dürer e le opere di Raffaello, riproducendo più volte L’Estasi di Santa Cecilia.

Dopo la morte del padre, avvenuta il 7 gennaio 1594, Reni lasciò la bottega di Calvaert per entrare nell’Accademia degli Incamminati, fondata dai Carracci nel 1582 con il nome di Accademia dei Desiderosi, poi modificato nel 1590.

Guido Reni – Autoritratto (1602-1603 circa), Roma, Galleria di Palazzo Barberini – Wikipedia, pubblico dominio

Nel 1598, ormai pittore indipendente, realizzò L’Incoronazione della Vergine e quattro santi, oggi conservata nella Pinacoteca di Bologna, per la chiesa di San Bernardo. Nello stesso anno vinse il concorso contro Ludovico Carracci per la decorazione della facciata del Palazzo del Reggimento (oggi Palazzo Municipale di Bologna). L’opera, commissionata in occasione della visita di papa Clemente VIII, raffigurava figure allegoriche.
In questo periodo dipinse anche la Madonna col Bambino, san Domenico e i Misteri del Rosario per la Basilica di San Luca, la Gloria di San Domenico per l’omonima chiesa e l’Assunzione della Vergine per la parrocchiale di Pieve di Cento.
Il 5 dicembre 1599 entrò a far parte del Consiglio della Congregazione dei Pittori di Bologna, consolidando il suo ruolo nell’ambiente artistico cittadino.

 

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Guido Reni – San Giuseppe con Gesù Bambino – Wikipedia, pubblico dominio

Assunzione di Guido Reni, 1642 – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Adorazione dei pastori – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Cristo coronato di spine – Detroit Institute of Arts – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – L’Arcangelo Michele, 1636 circa – Santa Maria della Concezione, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – San Sebastiano – Collezione palazzo Rosso – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Santa Cecilia – Norton Simon Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – S. Filippo Neri in estasi – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Il trionfo di Sansone – Pinacoteca Nazionale di Bologna – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Roma, chiesa della Trinità dei Pellegrini – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Crocifissione di San Pietro – Pinacoteca Vaticana – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Affreschi del Palazzo Quirinale, Cappella dell’Annunciata, muro d’ingresso, scena: La nascita di Maria – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Vergine in preghiera, 1627 ca. – Roma, Fondazione Sorgente Group – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Strage degli innocenti (1611), Pinacoteca Nazionale di Bologna – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Salvator Mundi, MUŻA, La Valletta. – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Arianna, 1640 – Bologna Pinacoteca Nazionale – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Bacco e Arianna – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Il ratto d’Europa – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – The Toilet of Venus – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Ercole che sconfigge l’Idra di Lerma – Wikipedia, pubblico dominio

Guido Reni – Nesso rapisce Deianira (1621), Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio

 

Condividi: