Hans Baldung detto Grien (Schwäbisch Gmünd, 1485 circa – Strasburgo, settembre 1545) è stato un pittore, disegnatore, incisore e xilografo tedesco, contemporaneo e allievo di Albrecht Dürer.
Hans Baldung nacque nella libera città di Schwäbisch Gmünd da una famiglia di letterati, accademici e professionisti. Baldung, intorno al 1499/1500, fece un periodo di apprendistato presso un pittore della scuola di Martin Schongauer.
Nel 1503 si trasferì a Norimberga dove completò la sua formazione con Albrecht Dürer, è probabile che acquisì qui il soprannome “Grien” a causa dell’abbondante utilizzo del colore verde.
Nel 1509 l’artista tornò a Strasburgo, divenne cittadino e in seguito membro del consiglio della città. L’anno seguente sposò Margarethe Herlin e iniziò a firmare le sue opere con la sigla HGB che utilizzò fino al termine della sua carriera.
Insieme a Lucas Cranach il vecchio e a Hans Burgkmair fu uno dei precursori della tecnica di incisione chiaroscuro.
Nel 1512 Baldung si trasferì a Friburgo in Brisgovia dove gli era stata commissionata la realizzazione dell’altare principale della cattedrale. Fu questa la sua opera più rilevante, undici pannelli che tuttora si trovano nella cattedrale con scene della vita di Maria. L’opera fu terminata solo nel 1516 e l’anno successivo Baldung tornò a Strasburgo dove visse fino alla morte.
In seguito le sue opere passarono da argomenti prevalentemente religiosi ad argomenti più secolari. L’artista si dedicò alla raffigurazione di episodi mitologici e alle allegorie. Negli ultimi vent’anni della sua carriera venne influenzato dal manierismo italiano.
Stralcio testo tratto da Wikipedia reso disponibile con licenza CC BY-SA 4.0 DEED
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Hans Baldung – Due streghe – |
![]() Hans Baldung – Venere e Amore |
![]() Hans Baldung – Ercole e Anteo – Gabinetto delle stampe e dei disegni, Strasburgo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Baldung – Le tre Grazie – |
![]() Hans Baldung – Piramo e Tisbe, |
|
![]() Hans Baldung – Adamo ed Eva – |
![]() Hans Baldung – Eva, Serpente e Morte – National Gallery of Canada – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Baldung – Il diluvio, 1516 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Baldung – Nascita di Gesù – |
![]() Hans Baldung – Riposo durante la fuga in Egitto – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Baldung – Madonna con Bambino in una stanza – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Baldung – La crocifissione di Gesù – Gemäldegalerie, Berlino – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Baldung – La Trinità e la Pietà mistica – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Baldung – Martirio di santo Sebastiano con i santi Stefano, Cristoforo, Apollonia, Dorotea – Wikipedia – Foto: Sailko, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0 |