Henri Lehmann – Autoritratto – Hamburger Kunsthalle – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann (1814-1882) è stato un pittore franco-tedesco noto per il suo stile neoclassico e per i suoi ritratti eleganti e dettagliati. Nato ad Amburgo, si trasferì a Parigi per studiare all’École des Beaux-Arts sotto la guida del celebre pittore Jean-Auguste-Dominique Ingres, che influenzò profondamente la sua arte.

Lehmann divenne noto per i suoi dipinti storici e mitologici, oltre che per i raffinati ritratti di intellettuali e figure dell’aristocrazia francese. Nel corso della sua carriera, espose regolarmente al Salon di Parigi e ricevette prestigiosi incarichi, tra cui decorazioni per il Palazzo del Lussemburgo e il Palazzo di Giustizia.

Nel 1846 ottenne la cittadinanza francese e divenne professore all’École des Beaux-Arts, dove insegnò a numerosi artisti emergenti. La sua opera, sebbene meno celebre rispetto a quella del suo maestro Ingres, è apprezzata per la sua eleganza formale e il rigore accademico. Morì a Parigi nel 1882.

 

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Henri Lehmann – La fonte o l’acqua – Museo del Louvre – Didier Descouens e un altro autore, opera propria – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – La Baccante, 1857 – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Calypso, 1869 – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Donne vicino all’acqua (Le bagnanti: le ragazze della primavera) – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – La desolazione delle Oceanidi ai piedi della roccia dove è incatenato Prometeo, 1850 – Musée museum départemental – Fonte Tylwyth Eldar,, opera propria – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Ofelia (1847-48) – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Il pifferaio della Ciociaria (1863, Roma) – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – La giovane italiana (La ciociara, 1863) – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Il riposo (costume ciociaro) – Musée des Beaux-Arts de Béziers – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Ritratto di Cristina Belgiojoso, 1843 – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Ritratto di Franz Liszt, c. 1839 – Musée Carnavalet – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Ritratto di Frédéric Chopin – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Madonna col Bambino – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Il confessionale (1872) – Wikipedia, pubblico dominio

Henri Lehmann – Il trasporto miracoloso del corpo di Santa Caterina, 1839 – Museo Fabre, Montpellier – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: