Un’opera d’arte ha il potere di trasmettere messaggi, evocare emozioni e stimolare la riflessione. In un’epoca in cui prevaleva il consumismo, ho sentito la necessità di proporre immagini che, attraverso lo sguardo, riescano a offrire al cervello uno stimolo significativo, capace di andare oltre la superficialità.
Scrivo questo forte del detto inciso nel frontone del Teatro Massimo di Palermo:
“L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire“.
-
Jean-Baptiste Regnault: alcuni dipinti a carattere mitologico
-
Charles-Joseph Natoire: alcuni dipinti a carattere mitologico
-
Benjamin West: alcuni dipinti a carattere mitologico
-
Visi di donne (...scorrazzando su Pixabay…)
-
Pierre Jean-Baptiste-Marie: alcuni dipinti a carattere mitologico
-
Rubens: alcuni dipinti a carattere mitologico
-
Guido Reni, alcuni suoi dipinti
-
Correggio: sei dipinti a carattere mitologico
-
Marte e Venere scoperti da Vulcano
-
Quattro pitture di Federico Cervelli
-
Gérard de Lairesse: alcuni dipinti a carattere mitologico
-
Sposalizio tra la Vergine Maria e San Giuseppe
.
torna a: ARTE