Il termine Rosacroce si riferisce a un leggendario ordine esoterico, nato nel XV secolo ma conosciuto soprattutto nel XVII, identificato dal simbolo della rosa e della croce.

Il tempio della Rosacroce, Teophilus Schweighardt Constantiens, 1618 – Wikipedia, pubblico dominio

Molte moderne organizzazioni esoteriche e massoniche rivendicano l’eredità di questo ordine, chiamandosi Fraternità o Ordini.

Secondo la leggenda, l’Ordine fu fondato da Christian Rosenkreuz, nato in Germania nel 1378.
Tra il 1393 e il 1407 viaggiò in Medio Oriente e Nord Africa per apprendere antiche conoscenze. Tornato in patria, fondò un piccolo ordine iniziatico di otto membri. Alla sua morte, nel 1484, l’Ordine scomparve fino alla presunta riscoperta della sua tomba nel 1604, evento che segnò una “rinascita”.

La vera notorietà dell’Ordine iniziò con la pubblicazione di tre manifesti anonimi:

  • Fama Fraternitatis (1614)
  • Confessio Fraternitatis (1615)
  • Le nozze chimiche di Christian Rosenkreuz (1616)

Questi scritti suscitarono un vasto dibattito europeo, con numerose ristampe e reazioni contrastanti. Alcuni attribuiscono la creazione del nome Rosacroce a Johann Valentin Andreae, teologo protestante. Secondo alcuni storici, l’Ordine fu concepito anche come risposta protestante alla Compagnia di Gesù.

Jean Marie Ragon – Wikipedia, pubblico dominio

Il legame con la Massoneria non è accertato, anche se influenze reciproche esistono. Il grado di “Cavaliere Rosa-Croce” è parte del 18º livello del Rito Scozzese Antico e Accettato.
Secondo Jean-Marie Ragon, questo grado potrebbe essere stato introdotto dai Gesuiti per influenzare la Massoneria dall’interno, tesi discussa da autori come Helena Blavatsky e René Guénon.

I Rosacroce affermano di tramandare antiche tradizioni spirituali: alchimia, gnosticismo, occultismo, misteri egizi, Kabbalah e neoplatonismo.
La loro visione promuove la fratellanza universale e l’evoluzione interiore dell’individuo attraverso un lavoro su pensieri, abitudini e sentimenti. Il fine è liberarsi dall’ignoranza e raggiungere una pace interiore capace di irradiarsi nel mondo.

Le Fraternità Rosacroce sono organizzate in gradi iniziatici. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, sorsero numerosi gruppi che si richiamavano alla tradizione rosacrociana, dichiarando milioni di membri.

Numerosi personaggi storici sono stati associati al movimento, come Leonardo da Vinci, Paracelso, Nostradamus, Giordano Bruno, Francis Bacon, Newton, Goethe, Mozart e altri.
Il Flauto Magico di Mozart è spesso interpretato come un’opera con simbolismi rosacrociani.

Golden Dawn Rose Cross Lamen – Wikipedia, pubblico dominio

Emblema Rose Cross Max Heindel – Wikipedia, pubblico dominio

Rosy Cross come utilizzato dal Rosacrocianesimo – Wikipedia, pubblico dominio

Il simbolo dell’Ordine è una croce ornata da una rosa, spesso accompagnata da triangoli, stelle o simboli alchemici e cabalistici, con variazioni secondo le diverse Fraternità.

I Rosacroce sono considerati parte del cristianesimo esoterico. L’Ordine moderno si propone di sviluppare le facoltà fisiche, mentali e spirituali dell’individuo, per comprendere le leggi dell’universo e il legame con il divino. Il loro motto:
“Nulla è più vicino a noi di noi stessi, e nulla è più sconosciuto della nostra vera essenza.”

Illustrazione dal lavoro occultistico / mistico del XIX secolo – versione del simbolo di Rosy Cross con il nome divino ebraico Tetragrammaton sulle braccia della croce e il Pentagrammaton nel pentagramma interno. – Wikipedia, pubblico dominio

Tra le principali organizzazioni moderne si trovano:

  • Rosa Croce dell’Ordine (rifondata alle Canarie nel 1988 da Ángel Martín Velayos)
  • AMORC (fondata nel 1915 negli USA da H. S. Lewis, con sede a San José, California)
  • FRC (fondata nel 1920 da R.S. Clymer, erede del movimento iniziato da Beverly Randolph nel 1856)
  • Fraternitas Rosæ Crucis di Max Heindel (1909), secondo cui il vero Ordine Rosa-Croce opera solo su un piano spirituale, e le sue scuole sono strumenti di diffusione delle dottrine cristiane esoteriche..

,

Torna all’indice: Esoterismo

.

Condividi: