Jean-Baptiste Regnault (1754–1829) è stato un pittore francese noto per il suo stile neoclassico.

Jean-Baptiste Regnault – Autoritratto – Wikipedia, pubblico dominio

Nato a Parigi, iniziò la carriera come marinaio, ma passò presto alla pittura e studiò all’Académie Royale. Vinse il prestigioso Prix de Rome nel 1776, che gli permise di perfezionarsi in Italia.

Tornato in Francia, Regnault divenne uno dei principali artisti del periodo rivoluzionario e napoleonico. Le sue opere affrontavano spesso temi storici e morali, in linea con l’estetica neoclassica, e cercavano di trasmettere valori civici ed eroici. Tra i suoi dipinti più noti ci sono La Liberté ou la Mort e L’Éducation d’Achille par le centaure Chiron.

Jean-Baptiste Regnault fu anche un influente insegnante, rivale di Jacques-Louis David, e formò numerosi allievi. Morì a Parigi nel 1829.

 

Di Jean-Baptiste Regnault, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Jean-Baptiste Regnault – L’educazione di Achille da parte di Chirone – Louvre Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Le tre Grazie – Louvre Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – La toilette di Venere – Pushkin Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Danaë – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Pigmalione prega Venere di animare la sua statua- Palace of Versailles – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Amore (Cupido) e Psiche – Art Institute of Chicago – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – La toilette di Venere – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Il trionfo di Anfitrite – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Il giudizio di Paride – Staatsgalerie Stuttgart Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Cupido e Imene bevono dalla coppa dell’amicizia, 1820 – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Venere e Adone – Wikipedia, pubblico dominio

Jean-Baptiste Regnault – Cupido e Psiche
– Musées d’Angers – Wikipedia, pubblico dominio

 

Condividi: