Johannes Vermeer (1632-1675) è stato un pittore olandese del Secolo d’oro, noto per le sue scene d’interni intime e l’uso magistrale della luce. Nato a Delft, trascorse tutta la sua vita nella città, lavorando con una produzione relativamente limitata ma di altissima qualità.

Le sue opere raffigurano spesso donne immerse in attività quotidiane, con una straordinaria attenzione ai dettagli e un uso raffinato del colore, in particolare delle tonalità di blu e giallo. Tra i suoi dipinti più celebri ci sono La ragazza con l’orecchino di perla, La lattaia e Veduta di Delft.
Nonostante il successo nella sua epoca, Vermeer cadde nell’oblio dopo la sua morte e fu riscoperto solo nel XIX secolo.
Oggi è considerato uno dei più grandi maestri della pittura olandese.

.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Johannes Vermeer – La lattaia (c. 1658), Rijksmuseum di Amsterdam – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – La merlettaia, Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Ragazza col turbante (Ragazza con l’orecchino di perla) – L’Aia, Pinacoteca reale Mauritshuis – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Giovane donna che suona una chitarra – Londra, Kenwood House Iveagh Bequest – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Fantesca che porge una lettera alla signora, Frick Collection, New York – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Pesatrice di perle, National Gallery of Art, Washington – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Il bicchiere di vino – Berlino Gemäldegalerie – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Il concerto – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – L’arte della pittura – Vienna, Kunsthistorisches Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Dama al virginale con gentiluomo, ‘La lezione di musica’, Royal Collection in London – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – Dama seduta al verginale (c. 1670-1672), National Gallery di Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Johannes Vermeer – L’astronomo (c. 1668), Musée du Louvre a Parigi – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: