La leggenda di Andromeda affonda le sue radici nella mitologia greca, narrando la storia di una giovane principessa dalla straordinaria bellezza e del suo destino legato agli dei e agli eroi.
Andromeda era figlia di Cefeo, re di Etiopia, e di Cassiopea, una regina vanitosa che osò dichiarare che sua figlia fosse più bella delle Nereidi, le ninfe del mare.

Nettuno e Anfitrite – Wikipedia, pubblico dominio
Questo affronto suscitò l’ira di Poseidone, il dio dei mari, che decise di punire l’arroganza di Cassiopea inviando un mostro marino a devastare il regno di Cefeo.
Per placare la furia del dio, l’oracolo consigliò di offrire Andromeda in sacrificio al mostro.

Paul Gustave Doré – Andromeda incatenata – Wikipedia, pubblico dominio
Così, la principessa fu incatenata a una roccia sulla riva del mare, condannata a un destino crudele.
Tuttavia, proprio quando tutto sembrava perduto, l’eroe Perseo apparve in cielo, cavalcando il suo destriero alato Pegaso.
Perseo, reduce dalla vittoria su Medusa, possedeva la testa della Gorgone, capace di pietrificare chiunque la guardasse. Affascinato dalla bellezza di Andromeda e mosso a compassione per il suo destino, si offrì di salvarla a patto di poterla prendere in sposa. Cefeo e Cassiopea accettarono senza esitazione.
L’eroe affrontò il mostro marino e, con astuzia e coraggio, lo sconfisse. Libera dalle catene, Andromeda sposò Perseo e insieme ebbero numerosi figli, dando origine a una dinastia di re. Dopo la sua morte, gli dei la posero tra le stelle, trasformandola nella costellazione di Andromeda, affinché la sua bellezza e il suo coraggio fossero ricordati per sempre.
Questa leggenda è un simbolo dell’amore, del sacrificio e del trionfo dell’eroismo sulla fatalità del destino. Ancora oggi, guardando il cielo notturno, possiamo ammirare la costellazione che porta il suo nome, testimone eterna della sua storia immortale.
Cenni di astronomia

Johann Elert Bode – Una pagina della mappa celeste ‘Uranographia’. Andromeda, Perseo, Cassiopea e così via. – Wikipedia, pubblico dominio
Il mito di Andromeda è così celebre da essere stato raffigurato persino nel cielo. A lui sono dedicate diverse costellazioni, tra cui Andromeda, Perseo, Cassiopea e Cefeo, oltre alla costellazione della Balena, che simboleggia il mostro marino. Anche la galassia M31 porta il suo nome, ed è nota come la Galassia di Andromeda.
.