Lambert Sustris (c. 1515/1520 – c. 1584) è stato un pittore olandese attivo prevalentemente in Italia, in particolare a Venezia, dove ha sviluppato uno stile caratterizzato da influenze manieriste e da elementi che anticipano il linguaggio protobarocco. Per questa sua particolare fusione stilistica, Sustris viene considerato una figura di transizione tra il classicismo rinascimentale e le nuove tendenze pittoriche del tardo cinquecento.
Nato ad Amsterdam, è conosciuto anche con il nome di Alberto de Olanda o Alberto d’Olanda. Non si hanno notizie certe sulla sua formazione artistica, ma si ipotizza che abbia ricevuto un’educazione pittorica nei Paesi Bassi prima di trasferirsi in Italia. Tuttavia, il suo arrivo a Venezia avvenne solo dopo i quarant’anni, suggerendo che avesse già maturato una solida esperienza artistica prima di inserirsi nell’ambiente veneziano.
Una delle tappe fondamentali della sua carriera fu la collaborazione con la bottega di Tiziano, uno dei più influenti pittori del tempo. All’interno dell’atelier tizianesco, Sustris fu particolarmente apprezzato per le sue capacità nella rappresentazione di paesaggi, un elemento che arricchiva e completava le grandi composizioni del maestro veneto.
Questa specializzazione lo portò a seguire Tiziano nei suoi viaggi ad Augusta nel 1548 e nuovamente nel 1550-1551, dove contribuì all’esecuzione di ritratti destinati alla corte imperiale di Carlo V e alla nobiltà locale.
Dopo il suo ritorno a Venezia, Sustris subì l’influenza di alcuni dei più innovativi artisti attivi in quel periodo, in particolare Parmigianino, noto per le sue eleganti e raffinate deformazioni manieriste, e Andrea Meldolla, detto lo Schiavone, il cui tratto pittorico fluido e sperimentale influenzò profondamente la sua evoluzione stilistica.
L’opera di Sustris si distingue per la combinazione di elementi nordici e italiani: la minuziosa attenzione ai dettagli tipica della tradizione fiamminga si fonde con l’uso del colore e della luce caratteristico della pittura veneziana, creando un linguaggio visivo ricco e dinamico. La sua produzione artistica, seppur meno documentata rispetto ad altri maestri dell’epoca, testimonia il vivace scambio culturale tra le scuole pittoriche europee del XVI secolo.
Di Lambert Sustris, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Lambert Sustris – Venere e Amore – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Lambert Sustris – Giove e Io – Ermitage – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Lambert Sustris – Il giudizio di Paride – |
![]() Lambert Sustris – Venere distesa – Museo nazionale di Stoccolma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Lambert Sustris – Ermippe – Ermitage – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Lambert Sustris – Diana e Atteone – |
–