L’Ascensione di Gesù al Cielo rappresenta la grandiosa conclusione della sua presenza visibile tra gli uomini. Questo evento, che segna il passaggio dalla missione terrena alla gloria celeste, è il preludio alla Pentecoste e l’inizio della storia della Chiesa, aprendo la strada alla diffusione del cristianesimo nel mondo.
Nel Martirologio Romano si legge:
“Solennità dell’Ascensione del Signore nostro Gesù Cristo, in cui egli, a quaranta giorni dalla risurrezione, fu elevato in cielo davanti ai suoi discepoli, per sedere alla destra del Padre, finché verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti.”
L’Ascensione nell’arte
Il racconto biblico dell’Ascensione di Gesù e la sua celebrazione liturgica hanno ispirato numerose rappresentazioni artistiche nel corso dei secoli. Tra le prime testimonianze figurative spiccano miniature di manoscritti antichi, come l’Evangeliario siriano di Rabula, conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze, oltre a mosaici e sculture in avorio risalenti già al V secolo.
Il tema dell’Ascensione si adattava perfettamente alle strutture architettoniche romaniche e gotiche, in particolare ai timpani sovrastanti le porte delle chiese. Un esempio significativo è il timpano della porta settentrionale della cattedrale di Chartres (XII secolo), dove la rappresentazione di Cristo che ascende al cielo si inserisce armoniosamente nell’insieme decorativo della facciata.
Con il passare del tempo, l’Ascensione divenne un soggetto prediletto da numerosi artisti, che le conferirono un valore simbolico e spirituale sempre più profondo. Alcune delle opere più celebri includono:
-
- Giotto (1266-1337), che raffigurò l’Ascensione nella Cappella degli Scrovegni a Padova.
- Buffalmacco (XIII secolo), autore di un affresco nel Camposanto Monumentale di Pisa.
- Luca della Robbia (1400-1482), che realizzò una terracotta conservata nel Museo Nazionale di Firenze.
- Melozzo da Forlì († 1494), il cui affresco è oggi esposto nel Palazzo del Quirinale a Roma.
- Andrea Mantegna (1431-1506), con una tavola conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
- Pietro Perugino († 1523), che dipinse una pala oggi custodita nel Museo di Lione.
- Correggio († 1534), autore del celebre affresco nella cupola della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma.
- Tintoretto († 1594), che raffigurò l’Ascensione nella Scuola di San Rocco a Venezia.
Un’interessante rappresentazione dell’Ascensione si trova in un’ampolla del tesoro del Duomo di Monza, dove Cristo è raffigurato assiso in trono, secondo un’iconografia tipicamente orientale. In altre opere, Gesù ascende al cielo circondato da uno stuolo di angeli, sotto lo sguardo estatico degli Apostoli e della Vergine Maria.
L’Ascensione, con il suo significato teologico e il suo profondo valore spirituale, continua a essere un tema centrale nella tradizione artistica cristiana, testimoniando il legame tra la fede e l’espressione visiva della trascendenza.
.
Vediamo alcuni dipinti:
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Benvenuto Tisi da Garofalo, Galleria Nazionale d’Arte Antica, Rome1510 – 20 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pietro Perugino – Polittico di San Pietro, Musée des Beaux-Arts de Lyon, 1496 – 1500 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Andrea Mantegna – Pala d’altare della cappella del duca di Mantova – Ascensione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giotto, Cappella degli Scrovegni a Padova – Ascensione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacopo Tintoretto – Ascensione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() James Tissot – L’Ascensione, acquerello su grafite – Brooklyn Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Fritz von Uhde – L’Ascensione di Cristo, 1897 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rafael Berenguer – Ascensione, 1855 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() John Singleton Copley – Gesù ascende al cielo, 1775 – Museo delle Belle Arti, Boston – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pinturicchio – L’ascensione – Appartamenti Borgia, sala dei misteri della fede, affresco – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jelenia G. Church – Ascensione del Signore, affresco del soffitto della Chiesa delle Grazie (Chiesa di Santa Croce) a Jelenia Góra – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() L’Ascensione di Cristo, XVI secolo, attribuita a Dosso Dossi – Wikipedia, pubblico dominio |
Torna a: Religione ed arte
.