Sette meraviglie del mondo antico di Maerten van Heemskrerck – Wikipedia, pubblico dominio

Nel 200 a.C., Filone di Bisanzio stilò un elenco dei monumenti più celebri del suo tempo, destinati a diventare noti come le Sette Meraviglie del Mondo. Questa lista comprende straordinarie opere architettoniche, sculture ed edifici che Greci e Romani consideravano le massime espressioni della bellezza e dell’ingegno umano. Tutte si trovavano nelle regioni allora conosciute, tra l’Egitto, la Grecia, la Mesopotamia e l’attuale Turchia.

Per distinguerle dalle Sette Meraviglie Moderne, individuate in epoca recente, vengono spesso definite Sette Meraviglie del del mondo antico

Non di rado, un’opera architettonica di straordinario valore viene definita “l’ottava meraviglia del mondo”, un modo per sottolinearne la magnificenza e collocarla idealmente accanto alle celebri sette dell’antichità.

Inserisco le immagini, tratte da Wikipedia, di alcune incisioni di Antonio Tempesta inerenti “Le sette meraviglie del mondo” pubblicate nel 1610 – Los Angeles County Museum of Art  

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Antonio Tempesta – I giardini pensili di Babilonia – Wikipedia, pubblico dominio

Antonio Tempesta – Il colosso di Rodi – Wikipedia, pubblico dominio

Antonio Tempesta – Il faro di Alessandria – Wikipedia, pubblico dominio

Antonio Tempesta – La piramide di Cheope – Wikipedia, pubblico dominio

Antonio Tempesta – La statua di Zeus ad Olimpia – Wikipedia – Immagine di Rijksmuseum rilasciata con licenza CC0

Antonio Tempesta – Il tempio di Artemide ad Efeso – Wikipedia, pubblico dominio

Antonio Tempesta – Il mausoleo di Alicarnasso – Wikipedia, pubblico dominio

Riporto l’elenco sintetico delle sette meraviglie del mondo antico:

  • I Giardini pensili di Babilonia, probabilmente la più antica fra le sette meraviglie. Si racconta che la regina Semiramide vi raccogliesse rose fresche in ogni stagione.
  • Il Colosso di Rodi, una enorme statua bronzea situata nell’omonima isola greca.
  • Il Faro di Alessandria in Egitto, che una volta rischiarava la via ai mercanti che si approssimavano al porto.
  • Il Mausoleo di Alicarnasso, una monumentale tomba dove riposa il satrapo Mausolo, situata ad Alicarnasso, città greca.
  • La Piramide di Cheope a Giza, immensa dimora di riposo eterno del faraone, glorificazione delle sue imprese in vita.
  • La statua di Zeus ad Olimpia, grandiosa testimonianza di arte religiosa, oggi ridotta in rovina.
  • Tempio di Artemide ad Efeso, nell’odierna Turchia.

v

.

.

.

Condividi: