Pio Da Pietrelcina (Francesco Forgione) muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002.

Pare Pio – Wikipedia, pubblico dominio
Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, è una delle figure più amate e venerate della cristianità.
Conosciuto per la sua intensa vita spirituale, le stigmate e i miracoli attribuitigli, uno degli aspetti più affascinanti della sua esistenza è senza dubbio il fenomeno della bilocazione.
La bilocazione è la presunta capacità di essere presenti in due luoghi diversi nello stesso momento.
Questo fenomeno, che trascende le leggi della fisica e della logica umana, è stato riportato in numerosi episodi riguardanti Padre Pio, testimoniati da fedeli, ecclesiastici e persino militari.
Uno dei racconti più celebri risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando alcuni piloti americani riferirono di aver visto un frate apparire in cielo sopra il convento di San Giovanni Rotondo, impedendo loro di bombardare l’area.
Il comandante della squadriglia, colpito dall’accaduto, si recò personalmente al convento e riconobbe in Padre Pio l’uomo apparso miracolosamente tra le nuvole.

Padre Pio mentre celebra una messa. – Wikipedia, pubblico dominio
Altri episodi documentati parlano della presenza di Padre Pio in luoghi lontani dal convento, mentre contemporaneamente egli rimaneva nella sua cella o in chiesa. Un esempio noto è la testimonianza di padre Alessio Parente, che raccontò di aver trovato Padre Pio assorto in preghiera, mentre nello stesso momento era stato visto accanto a un moribondo per dargli conforto e benedizione.
Molti fedeli e studiosi si sono interrogati sulla natura di questa capacità. Per alcuni, si tratta di un dono mistico che Dio concede a pochi eletti per compiere opere di misericordia. Per altri, è un fenomeno ancora inspiegabile dalla scienza, ma con riscontri straordinari nella vita dei santi e mistici cristiani.
Il fenomeno della bilocazione non ha mai potuto essere scientificamente verificato, ma le numerose testimonianze, la profonda spiritualità di Padre Pio e il suo impatto sulle persone che lo incontravano rendono questo evento un ulteriore mistero della sua straordinaria esistenza.

Corpo di San Pio nella cripta della chiesa di S. Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo – Wikipedia, pubblico dominio
Indipendentemente dalle spiegazioni, il messaggio di Padre Pio rimane chiaro: vivere con fede, preghiera e amore verso il prossimo. Il suo esempio continua a ispirare milioni di persone nel mondo, al di là di ogni miracolo o evento straordinario.
Vedi anche:
.