![]() La cosiddetta “Madrid Estela” di Palenque in Messico – Articolo 2608 nel Museo d’America, Madrid – Wikipedia – Foto di: Simon Burchell, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0 |
Divinità del Mondo Sotterraneo e della Morte
-
-
- Ah Bolon-Caan-Chac e Ah Bolon Yoctè: appartenenti al gruppo dei Bolontikù, erano divinità legate al mondo sotterraneo.
- Ah Puch: dio della morte, spesso associato alla guerra e all’uccello Moam, dio delle nuvole.
God A Ah Puch (Kimi) – Wikipedia, pubblico dominio
Viene raffigurato come uno scheletro che regge il proprio glifo.
- Hunakau: sovrano del regno dei morti, il Metnal, spesso rappresentato come uno scheletro o un corpo in decomposizione.
- Kisin: spirito malvagio dei terremoti, dimora nelle profondità della terra, dove accoglie le anime dei defunti, eccetto quelle di guerrieri e donne morte di parto.
- Mitnal: l’inferno della mitologia maya, dove le anime dei peccatori subiscono atroci tormenti.
-
Divinità della Natura e degli Elementi
-
-
- Chac: dio del tuono e della pioggia, simile all’azteco Tlaloc. Raffigurato con un lungo naso a forma di proboscide e occhi rotondi, era venerato per la sua capacità di portare pioggia benefica ai raccolti. Esistevano quattro Chac, ognuno legato a un punto cardinale e a un colore:
- Chac-Xib-Chac (Rosso, Oriente)
- Sac-Xib-Chac (Bianco, Nord)
- Kan-Xib-Chac (Giallo, Sud)
- Ek-Xib-Chac (Nero, Ovest)
- Huracàn: dio del tuono, della tempesta e della fertilità, uno dei quattro sostenitori del mondo. Le sue manifestazioni includevano il Fulmine, il Tuono e il Riflesso del cielo azzurro.
- Ampo: dio delle rane, associato alla pioggia e alla fertilità.
- Uo: dio dei rospi, connesso all’acqua e ai corsi d’acqua.
- Ek Chuah: dio della guerra e della morte, ma anche protettore di mercanti e viaggiatori durante i periodi di pace.
- Kan-U-Uayeyab: protettore delle città.
- Chac: dio del tuono e della pioggia, simile all’azteco Tlaloc. Raffigurato con un lungo naso a forma di proboscide e occhi rotondi, era venerato per la sua capacità di portare pioggia benefica ai raccolti. Esistevano quattro Chac, ognuno legato a un punto cardinale e a un colore:
-
Divinità della Creazione e del Cosmo
-
-
- Alom: uno dei sette dèi che presero parte alla creazione del mondo.
- Chirakan-Ixmucane: gruppo di quattro dèi creatori, che diedero origine a quattro divinità femminili.
- Hunabku: il dio supremo, creatore del mondo e venerato nello Yucatán. Associato alla Quarta Era, è considerato l’antenato divino dell’umanità.
- Itzamná: signore del cielo, della luce e del fuoco sotterraneo. Patrono dei sacerdoti e inventore della scrittura, era considerato un eroe civilizzatore piuttosto che un dio creatore.
-
Divinità dell’Agricoltura e della Fertilità
-
-
- Ah Bolom Tzacab e Ahmakiq: dèi dell’agricoltura, protettori dei raccolti dai venti distruttivi.
- Yumkaax: dio del mais e dei boschi, rappresentato come un giovane con foglie di granturco nei capelli e una pannocchia in mano.
- Ixchel: dea della terra, della luna e della fertilità. Madre di tutti gli dèi, era anche simbolo dell’amore e dell’infedeltà.
Ixchel, rappresentazione tratta dal codice di Dresda – Wikipedia, pubblico dominio
Spesso rappresentata con una testa senza busto, in riferimento alla leggenda pre-azteca secondo cui la Luna sarebbe stata decapitata per gelosia dal Sole.
- Ix Cheb Yax: manifestazione di Ixchel come dea della tessitura e delle maree.
- Alaghom Naom: dea dell’abbondanza e della speranza, ispiratrice di pensieri e consigli.
- Akhushtal: dea del parto, protettrice delle donne incinte.
-
Divinità Guerriere e Protettori del Mondo
-
-
- Bacab: i quattro dèi che sorreggevano l’universo, legati ai quattro punti cardinali. Spesso associati ai Chac.
- Nacon: dio della guerra, temuto dai nemici dei Maya.
- Zipakna: dio della terra, il cui nome significa “bipede”.
- Camazotz: il temibile dio-pipistrello, legato all’oscurità e alla notte.
-
Divinità del Tempo e degli Astri
-
-
- Kinich Kakmo: dio del sole.
- Xaman Ek: dio della Stella Polare e patrono dei viaggiatori e mercanti.
-
Altre Divinità e Figure Mitologiche
-
-
- Bolontikù: il gruppo delle nove divinità ancestrali, rappresentanti il mondo sotterraneo. Comprende dèi come Bolon-Mayel, Bolomac e Ah Bolon-Caan-Chac.
- Ekahau: protettore dei viandanti e dei mercanti.
- Ixtab: dea degli impiccati e del suicidio. Nella cultura maya, il suicidio era considerato un atto onorevole e Ixtab aveva il compito di accogliere le loro anime in paradiso.
- Opop: dio del mese e delle festività legate al giaguaro.
- Yaxche: l’albero sacro del Paradiso, sotto il quale riposano le anime dei buoni.
-
.
.