Piero della Francesca è considerato uno dei più illustri pittori del Rinascimento, appartenente alla seconda generazione di artisti-umanisti. La sua biografia, tuttavia, presenta diverse lacune a causa della scarsità di documenti storici. Il suo nome completo era Piero di Benedetto de’ Franceschi, ma è universalmente noto come Piero della Francesca.

Giorgio Vasari – Piero della Francesca (Delle vite de’ più eccellenti pittori, scultori, et architetti, 1648) – Wikipedia, pubblico dominio

La sua nascita viene collocata tra il 1415 e il 1417 a Borgo San Sepolcro, oggi nella provincia di Arezzo, ma all’epoca libero comune toscano. La sua carriera artistica lo portò a viaggiare molto in diverse città italiane come Firenze, Roma, Ferrara, Rimini, Arezzo e Urbino.

La formazione di Piero iniziò a Firenze, città in cui lavorò insieme a Domenico Veneziano. Durante questo periodo, si immerge in un ambiente ricco di influenze artistiche: studiò le opere di Masaccio, apprese i segreti della prospettiva da Brunelleschi, fu influenzato dalle teorie architettoniche di Leon Battista Alberti e dalle figure geometriche di Paolo Uccello, oltre ad essere colpito dall ‘uso magistrale della luce di Beato Angelico.

Il suo soggiorno a Ferrara lo mise in contatto con la pittura fiamminga, particolarmente grazie alla presenza alla corte estense di Rogier Van der Weyden, uno dei più importanti pittori del Nord Europa.

Tuttavia, fu ad Urbino che Piero della Francesca trovò il contesto ideale per sviluppare pienamente il suo talento. Alla corte dei Montefeltro, una delle più vivaci del Rinascimento italiano, egli divenne una figura di spicco, consolidando il suo ruolo di mediatore tra diverse correnti artistiche: la prospettiva di Brunelleschi, la plasticità di Masaccio e la luminosità limpida di artisti come Beato Angelico e Domenico Veneziano.

Negli ultimi anni della sua vita, Piero fu colpito da una grave malattia agli occhi che lo portò alla cecità. Morì nella sua città natale, Borgo San Sepolcro, il 12 ottobre 1492, lo stesso giorno della scoperta dell’America.

 

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Piero della Francesca – Annunciazione – Basilica di San Francesco (Arezzo) – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Annunciazione (Polittico di Sant’Antonio) – Galleria nazionale dell’Umbria – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Madonna col Bambino (Polittico di Perugia) – Galleria nazionale dell’Umbria – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – La Vergine con il Bambino e santi (Pala di Brera) –Pinacoteca di Brera – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Madonna di Senigallia – Galleria nazionale delle Marche – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Madonna col Bambino e quattro angeli –
Clark Art Institute – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Battesimo di Cristo – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Flagellazione di Cristo – Galleria nazionale delle Marche – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Sollevamento del legno della Croce – Basilica di San Francesco, Arezzo – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Crocifissione –
Frick Collection – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Polittico della Misericordia: Crocifissione – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Resurrezione di Gesù Cristo – Museo civico di Sansepolcro – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – San Girolamo penitente – Gemäldegalerie – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Sant’Antonio e San Giovanni Battista – Galleria nazionale dell’Umbria – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – San Nicola da Tolentino – Museo Poldi Pezzoli – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Ritratto di Battista Sforza – Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Ritratto di Federico da Montefeltro – Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Piero della Francesca – Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta –
Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: