Antonio Balestra (Verona, 12 agosto 1666 – Verona, 21 aprile 1740) è stato un pittore e incisore italiano attivo nella Repubblica di Venezia.

Antonio Balestra – Autoritratto – Wikipedia, pubblico dominio
Nato a Verona, nel 1690 si trasferì a Roma per perfezionare la sua formazione artistica, entrando nella bottega di Carlo Maratta, celebre maestro del classicismo barocco e allievo di Andrea Sacchi. Qui affinò il suo stile, caratterizzato da un’eleganza accademica e da un equilibrio compositivo che influenzò molti artisti veronesi del Seicento.
Balestra si distinse fin da subito sia nella pittura religiosa, ricevendo commissioni ecclesiastiche, sia nelle opere per istituzioni pubbliche, guadagnandosi notorietà sia a Verona che a Venezia. La sua fama nella Serenissima si consolidò con l’Annunciazione per la chiesa degli Scalzi, un’opera che evidenziava una straordinaria capacità compositiva e un uso innovativo del colore. Nello stesso periodo realizzò dipinti per la Scuola Grande del Carmine e per la Scuola Grande della Carità, oltre a due tele inviate a Verona: San Giovanni Battista nel deserto e una seconda versione dell’Annunciazione, dove sperimentò tonalità più leggere e luminose, anticipando lo stile rococò.
Importanti per la sua carriera furono anche le commissioni delle grandi famiglie nobili veneziane, come i Barbaro e i Barbarigo, per le quali lavorò accanto a maestri del calibro di Sebastiano Ricci e Giovanni Battista Piazzetta. Grazie a queste collaborazioni entrò in contatto con l’Elettore di Magonza, Franz Lothar von Schönborn, per il quale realizzò una serie di dipinti ispirati alle Favole. Questa scelta, insolita rispetto alle tradizionali scene mitologiche, rifletteva la sensibilità arcadica e settecentesca che permeava la sua arte.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Antonio Balestra – Martirio dei Santi Cosma e Damiano – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – Basilica di Santa Giustina (Padova) – I Santi Cosma e Damiano salvati dall’angelo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – Il Profeta Isaia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – L’anima di Abel ascende al cielo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – Miracolo di San Domenico – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – L’Adorazione dei pastori (dettaglio) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – Lo Spirito Santo, Angeli e la Vergine con Santi Marco, Stanislao Kostka (con in braccio il Bambino), Luigi Gonzaga e Francesco Borgia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – La morte di Abele – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Antonio Balestra – Scuola Grande dei Carmini, Sala dell’Albergo – Il sogno di Giuseppe – Wikipedia, pubblico dominio |
–