Pompeo Batoni è stato uno dei più grandi pittori europei del suo tempo, riconosciuto a livello internazionale al pari di Canaletto tra gli artisti italiani.
Nato a Lucca, lasciò presto la città natale per trasferirsi a Roma, allora divisa tra le ultime espressioni del tardo barocco e la riscoperta del classicismo.
Inizialmente influenzato dallo stile di Carlo Maratta, il pittore più in voga dell’epoca, Batoni si distaccò presto dal suo modello per avvicinarsi a un classicismo ispirato all’arte antica, a Raffaello e ai grandi maestri bolognesi del Seicento, come Annibale Carracci, Guido Reni e il Domenichino.
Batoni rimase a Roma per tutta la vita, guadagnandosi una clientela prestigiosa che contribuì alla sua fama in tutta Europa.
Il suo stile, originale e innovativo, introdusse il ritratto ambientato tra rovine antiche, anticipando il gusto neoclassico e lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Pompeo Batoni – Venere che accarezza Cupido – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Didone ed Enea, 1747 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Il neonato Ercole strangola i serpenti nella sua culla – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Achille e il centauro Chirone – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Matrimonio di Cupido e Psiche, 1756 – Gemäldegalerie (Berlino) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Vulcano nella sua fucina,1750 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Enea in fuga da Troia, 1753 – Galleria Sabauda, Torino – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Teti richiama Achille dal Centauro Chirone (1770) – Ermitage, San Pietroburgo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Apollo e due Muse – |
![]() Pompeo Batoni – Il resto della fuga in Egitto – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Madonna col Bambino (Galleria Borghese, Roma) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Sacra Famiglia con i santi Elisabetta e Giovanni Battista (1777) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – La crocifissione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – San Marino risolleva la Repubblica – Città di San Marino, Museo di Stato – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pompeo Batoni – Martirio di Santa Lucía di Siracusa – |
Due minuti di relax con alcuni dipinti di Pompeo Batoni
–