La storia di Santa Rosalia, copatrona di Palermo, si intreccia tra realtà e leggenda, tra fede e ricostruzioni storiche.
La sua vita si svolge tra Palermo e Santo Stefano Quisquina, tra fastosi palazzi nobiliari e umili grotte nascoste tra i monti. Scelse di dedicarsi completamente alla fede, rinunciando ai privilegi della sua origine. Di lei si hanno poche certezze: la grotta in cui visse per dodici anni e quella in cui morì qualche anno dopo.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Bartolomé Esteban Perez Murillo – Vergine con Bambino e Santa Rosalina di Palermo – Wikipedia, pubblico dominio

Andrea Vaccaro – Santa Rosalia di Palermo – Wikipedia, pubblico dominio

Gaspar de Crayer – L’incoronazione di Santa Rosalia – Wikipedia, pubblico dominio

Vincenzo La Barbera – Santa Rosalia intercede per Palermo – Wikipedia, pubblico dominio

Pietro Novelli – Pala di Santa Rosalia – Wikipedia, pubblico dominio

Pietro Novelli – Santa Rosalia in gloria. – Wikipedia, pubblico dominio

Juan Bautista de la Peña – Santa Rosalia. – Wikipedia, pubblico dominio

Theodoor Boeyermans (1620-1678) L’estasi di Santa Rosalia di Palermo – Palais des Beaux Arts de Lille – Wikipedia, pubblico dominio

Anthony van Dyck – Santa Rosalia – Wikipedia, pubblico dominio

Anthony van Dyck – Santa Rosalia intercede per la pestilenza di Palermo – Wikipedia, pubblico dominio

Anthony van Dyck – Santa Rosalia incoronata con rose da due angeli – Wikipedia, pubblico dominio

Anthony van Dyck – Incoronazione di santa Rosalia – Wikipedia, pubblico dominio

 

vedi anche:

.

Torna a: Religione ed arte

.

Condividi: