Melpomene era inizialmente la musa del canto e dell’armonia musicale, ma in seguito divenne la musa della tragedia, forse a causa del suo legame con Dioniso. La tragedia è una delle forme più antiche del teatro, nata nella Grecia del VI secolo a.C. dalla tradizione poetica e religiosa. Era dedicata a Dioniso, il dio del […]
You are browsing archives for
Tag: Acheloo
Acheloo, il dio fluviale dell’Etolia
Acheloo, nella mitologia greca, era il dio fluviale dell’Etolia, figlio del Titano Oceano e della sorella Teti. Il fiume a lui dedicato, il secondo per lunghezza in Grecia, corrisponde all’attuale Aspropotamo. Secondo la leggenda, Acheloo si innamorò di Deianira, figlia di Eneo e Altea, e si scontrò con Eracle per ottenere la sua mano. Grazie […]
Fegeo, re di Psofide
Fegeo era un re dell’antica Psofide (o Psofi) in Arcadia, figlio del dio fluviale Alfeo, una figura minore ma significativa della mitologia greca. Diverse fonti forniscono nomi differenti per i suoi tre figli: Pausania li identifica come Alfesibea, Temeno e Assione, mentre Apollodoro li chiama Arsinoe, Pronoo e Agenore. Nonostante le discrepanze nei nomi, le […]
Deianira, la sposa di Eracle
Deianira, figura leggendaria della mitologia greca, era figlia di Oineo, re di Calidone, e di Altea. In una variante del mito, si narra che fosse frutto dell’unione tra Altea e Dioniso, il dio del vino, che avrebbe concepito la fanciulla durante una visita al sovrano Oineo. Eracle, per conquistare la mano di Deianira, affrontò e […]