Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]
You are browsing archives for
Tag: Adone
Scultura – Antonio Canova (1757 – 1822)
Antonio Canova nacque il 1° novembre 1757 a Possagno, un piccolo borgo in provincia di Treviso. Dopo un primo apprendistato a Venezia, iniziò a scolpire le sue prime opere classicheggianti, tra cui Orfeo ed Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo. Nel 1779 si trasferì a Roma, dove frequentò le scuole di nudo dell’Accademia di Francia […]
Mirra, Cinira ed il bellissimo Adone
Mirra, chiamata anche Smirna, era la figlia di Cinira re di Cipro. Un giorno la moglie di re Cinira stupidamente si vantò che sua figlia Mirra era più bella della stessa Afrodite. La dea si vendicò di quell’insulto facendo sì che Mirra si innamorasse di suo padre e si introducesse nel suo letto. Con l’aiuto […]
Cinira (Cinyra o Teia), il padre di Adone
Cinira, re di Cipro, era figlio di Pafo, a sua volta nato dall’unione tra Pigmalione e la statua che Afrodite trasformò miracolosamente in donna. Secondo il mito, Cinira commise un incesto con sua figlia Mirra, dalla quale nacque Adone. Per punizione o pietà divina, Mirra fu trasformata in un albero. Nella Biblioteca di Apollodoro, si […]
Il Natale del Sole Invincibile
Il bisogno di organizzare e dominare il tempo, creando categorie cronologiche come giorni, mesi e anni, è una costante nella storia dell’umanità. Ogni grande civiltà, sia antica che moderna, ha sviluppato calendari più o meno complessi per regolare le attività quotidiane, specialmente in ambito agricolo e rituale. L’osservazione degli astri e il ciclo delle stagioni […]