Skip to main content

Pittura – Annibale Carracci (1560 – 1609)

Annibale Carracci, in opposizione alla decadenza stilistica del tardomanierismo, si distingue per la sua capacità di recuperare e reinterpretare la grande tradizione pittorica del Cinquecento italiano. Benché non si hanno certezze assolute riguardo alla sua formazione iniziale, alcuni studiosi ritengono che Annibale possa aver appreso le basi della pittura al di fuori della sfera familiare, […]

Simone Martini, 10 affreschi della Cappella di San Martino (...

Simone Martini, indicato talvolta anche come Simone Senese (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344), è stato un pittore e miniatore italiano, considerato indiscutibilmente uno dei maestri della scuola senese e sicuramente uno dei maggiori e più influenti artisti del Trecento italiano, l’unico in grado di contendere lo scettro a Giotto.  Ad Assisi, dove visse qualche anno, realizzò nella Basilica inferiore di San Francesco l’affresco con le Storie della vita di san Martino (1317, […]

Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (1448 – 1494)

Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio è stato un pittore italiano nato a Firenze il 2 giugno 1448 ed ivi morto l’11 gennaio 1494 Operò soprattutto nella città natale, divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell’alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce. Capo di […]

Tommaso Cassai, detto il Masaccio

Masaccio, soprannome di Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài (1401 – 1428), nonostante la carriera brevissima durata meno di un decennio, ha rivoluzionato la pittura introducendo una rappresentazione più naturale e tridimensionale delle figure.  La sua opera più celebre è la serie di affreschi nella Cappella Brancacci sita nella chiesa di Santa […]