I miti greci ci hanno tramandato amori intensi e struggenti, travolti da passioni ardenti, spesso impossibili e quasi sempre tragici. Tra questi, uno dei racconti più toccanti è senza dubbio quello di Ero e Leandro, un amore disperato che sfida la distanza, la notte e, infine, il destino stesso. Ero, giovane e devota sacerdotessa della […]
You are browsing archives for
Tag: Afrodite
Venere nella pittura: l’ideale di bellezza attraverso i seco
Venere (Afrodite), dea dell’amore e della bellezza, è una delle figure più raffigurate nella storia dell’arte. Dall’antichità al Rinascimento, dal Neoclassicismo alle avanguardie moderne, il suo volto e il suo corpo sono diventati simbolo di ideali estetici, desideri, miti e provocazioni. Già nella pittura pompeiana, Venere appare in scene mitologiche che uniscono eros e grazia. […]
Peito, la personificazione della persuasione e della seduzio...
Peito (in greco antico: Peithó) è la personificazione della persuasione nella mitologia greca, associata anche alla seduzione e alla retorica. Considerata una daimona, ovvero una divinità minore o spirito divino, il suo culto era particolarmente vivo nella città di Sicione, dove le fu dedicato un tempio situato nell’agorà. Nell’ambito religioso e mitologico, Peito non era […]
Eos, la romana Aurora
Eos, la vergine divina dalle braccia tinte di rosa e dalle dita che spargono fiori, è la prima a destarsi sul monte Olimpo. Sorella del Sole e della Luna, ogni mattina apre i cancelli d’oro del cielo per lasciare passare i focosi destrieri del carro solare, annunciando l’alba con il suo incedere leggero. Per la […]
Cirene, la ninfa che prediligeva la caccia
Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo e della ninfa Clidanope, era una giovane diversa dalle altre. Vergine e fiera, disdegnava le attività domestiche come la filatura o la tessitura: la sua vera passione era la caccia. Passava le giornate e spesso anche le notti sul monte Pelio, armata solo del suo coraggio, a inseguire […]
Il mito di Pigmalione e Galatea
Pigmalione, re di Cipro, era celebre non solo per la sua regalità, ma soprattutto per la sua straordinaria abilità come scultore. Tanto era innamorato della sua arte da rifiutare ogni proposta di matrimonio: secondo lui, nessuna donna reale avrebbe mai potuto eguagliare la perfezione delle forme che le sue mani sapevano plasmare nel marmo o […]