Skip to main content

La tragica vicenda di Leandro ed Ero

Héro et léandre pierre claude delorme mg 8210

I miti greci ci hanno tramandato amori intensi e struggenti, travolti da passioni ardenti, spesso impossibili e quasi sempre tragici. Tra questi, uno dei racconti più toccanti è senza dubbio quello di Ero e Leandro, un amore disperato che sfida la distanza, la notte e, infine, il destino stesso. Ero, giovane e devota sacerdotessa della […]

Venere nella pittura: l’ideale di bellezza attraverso i seco

Willem van mieris venus and cupid

Venere (Afrodite), dea dell’amore e della bellezza, è una delle figure più raffigurate nella storia dell’arte. Dall’antichità al Rinascimento, dal Neoclassicismo alle avanguardie moderne, il suo volto e il suo corpo sono diventati simbolo di ideali estetici, desideri, miti e provocazioni. Già nella pittura pompeiana, Venere appare in scene mitologiche che uniscono eros e grazia. […]

Peito, la personificazione della persuasione e della seduzio...

Charles gleyre venus pandemos

Peito (in greco antico: Peithó) è la personificazione della persuasione nella mitologia greca, associata anche alla seduzione e alla retorica. Considerata una daimona, ovvero una divinità minore o spirito divino, il suo culto era particolarmente vivo nella città di Sicione, dove le fu dedicato un tempio situato nell’agorà. Nell’ambito religioso e mitologico, Peito non era […]

Eos, la romana Aurora

Guercino aurora 1024

Eos, la vergine divina dalle braccia tinte di rosa e dalle dita che spargono fiori, è la prima a destarsi sul monte Olimpo. Sorella del Sole e della Luna, ogni mattina apre i cancelli d’oro del cielo per lasciare passare i focosi destrieri del carro solare, annunciando l’alba con il suo incedere leggero. Per la […]