Skip to main content

Patroclo, l’amico di Achille

Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli aspetti più discussi della mitologia troiana. Nel corso dei secoli, è stato oggetto di diverse interpretazioni: alcuni lo hanno visto come un esempio di pederastia, tipica della cultura greca antica, mentre altri vi hanno riconosciuto un amore profondo e sincero. Qualunque fosse la vera natura della […]

Ubris (Hybris): tracotanza, insolenza compiuta verso gli dei

L’hybris (o ubris) è un tema centrale nella tragedia e nella letteratura greca, e indica la tracotanza, l’eccesso, la superbia o la prevaricazione. Nella sua accezione più ampia, si riferisce a un’azione ingiusta o empia compiuta nel passato, le cui conseguenze negative si ripercuotono sugli eventi del presente, diventando la causa scatenante della catastrofe tipica […]

Tindareo (o Tindaro), un mitologico re di Sparta

Tindareo (o Tindaro), re di Sparta, era figlio di Ebalo (o, secondo altre fonti, di Periere) e della naiade Batia o di Gorgofone. Alla morte del padre, il fratellastro Ippocoonte lo scacciò dalla città insieme al fratello Icario. Alcuni racconti, però, suggeriscono che Icario fosse in realtà alleato di Ippocoonte. In esilio, Tindareo trovò rifugio […]