Astinome, meglio conosciuta come Criseide, era figlia di Crise, sacerdote di Apollo. Sposata con Eezione, re di Lirnesso, fu catturata da Achille durante una delle spedizioni degli Achei verso Troia, insieme ad altre donne, come bottino di guerra. Nel primo libro dell’Iliade, il padre di Criseide si reca al campo acheo per supplicare Agamennone, a […]
You are browsing archives for
Tag: Agamennone
Egisto, il figlio di Tieste e di sua figlia Pelopia
Tieste, accecato dal desiderio di vendetta contro il fratello Atreo, che lo aveva esiliato da Micene e ucciso i suoi figli, si rivolse all’oracolo di Delfi in cerca di consiglio. L’oracolo gli suggerì di concepire un figlio con la propria figlia. Una notte, mentre Pelopia stava offrendo un sacrificio ad Atena Colocasia, Tieste la sorprese […]
Patroclo, l’amico di Achille
Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli aspetti più discussi della mitologia troiana. Nel corso dei secoli, è stato oggetto di diverse interpretazioni: alcuni lo hanno visto come un esempio di pederastia, tipica della cultura greca antica, mentre altri vi hanno riconosciuto un amore profondo e sincero. Qualunque fosse la vera natura della […]
Ubris (Hybris): tracotanza, insolenza compiuta verso gli dei
L’hybris (o ubris) è un tema centrale nella tragedia e nella letteratura greca, e indica la tracotanza, l’eccesso, la superbia o la prevaricazione. Nella sua accezione più ampia, si riferisce a un’azione ingiusta o empia compiuta nel passato, le cui conseguenze negative si ripercuotono sugli eventi del presente, diventando la causa scatenante della catastrofe tipica […]
Atreo, un figlio di Pelope e di Ippodamia
Atreo è una delle figure più oscure e tragiche della mitologia greca, protagonista di una delle faide familiari più sanguinose dell’antichità. Figlio di Pelope e Ippodamia, fu il padre di Agamennone e Menelao, due degli eroi chiave della guerra di Troia. La sua vicenda è indissolubilmente legata a quella del fratello Tieste, con cui ingaggiò […]
Tindareo (o Tindaro), un mitologico re di Sparta
Tindareo (o Tindaro), re di Sparta, era figlio di Ebalo (o, secondo altre fonti, di Periere) e della naiade Batia o di Gorgofone. Alla morte del padre, il fratellastro Ippocoonte lo scacciò dalla città insieme al fratello Icario. Alcuni racconti, però, suggeriscono che Icario fosse in realtà alleato di Ippocoonte. In esilio, Tindareo trovò rifugio […]