Skip to main content

San Charles de Foucauld (Fratel Carlo di Gesù)

Charles de Foucauld nacque il 15 settembre 1858 a Strasburgo, in Francia. Orfano fin da bambino, crebbe sotto la tutela del nonno e visse una giovinezza ribelle e sregolata, abbandonandosi a una vita priva di certezze spirituali, in cui «senza niente negare e senza niente credere» inseguiva esclusivamente il piacere. Scelse la carriera militare e […]

Appunti su Margherita Porete, l’eretica

Nel 1310, a Parigi, Margherita Porete fu condannata al rogo. Al pari di Ipazia, fu vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso, che per secoli ha ostacolato le donne nelle loro potenzialità intellettuali, e forse continua a farlo ancora oggi. Margherita fu una straordinaria mistica speculativa, considerata da molti alla pari di Taulero ed […]

Era (Giunone), la regina degli dei

Era (Hera), conosciuta come Giunone nella mitologia romana, è una delle figure più imponenti e complesse della mitologia greca e romana. Moglie e sorella di Zeus (Giove), Era è venerata come la regina degli dèi, simbolo di sovranità, matrimonio e famiglia. Il suo ruolo e la sua influenza si estendono ben oltre l’Olimpo, intrecciandosi con […]

La favola di Psiche (respiro, soffio vitale, anima) e Amore ...

Nell’Odissea, Omero introduce il termine “ψυχή” (psiche), che Socrate, in seguito, avrebbe adottato come fondamento della sua filosofia. La “psiche” rappresenta il “soffio vitale“, l’essenza della vita stessa, identificata con il respiro. Per i Greci, Psiche simboleggiava dunque l’anima, considerata il principio che anima il corpo. Sebbene le parole “anima” e “psiche” siano talvolta utilizzate […]