Skip to main content

Il Taj Mahal, un monumento all’amore

Il Taj Mahal è annoverato tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno e dal 1983 è riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Sebbene molti lo abbiano ammirato nelle immagini dei libri di storia o di geografia, pochi conoscono la storia dietro la costruzione di questo iconico mausoleo, voluto dall’imperatore Shah Jahan, che governò l’India dal 1628 […]

Chiara Lubich e il movimento dei Focolari

Chiara Lubich nacque a Trento nel 1920. Durante il periodo del regime fascista, la sua famiglia attraversò un momento di grave povertà, aggravato dal fatto che il padre, essendo socialista, perse il lavoro a causa delle sue convinzioni politiche. Fin da giovane, Chiara si impegnò a dare lezioni private per mantenersi agli studi. All’inizio degli […]

L’amore è una rosa… di Charles Baudelaire

L’amore è una rosa L’amore è una rosa, ogni petalo un’illusione, ogni spina una realtà. Charles Baudelaire Charles Pierre Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867) è stato un poeta, scrittore, critico letterario, critico d’arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese. È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo. I fiori del male, la sua […]

Lasciamoci guidare: il perdono

Il perdono è al cuore della vita cristiana: non è cristiano chi non sa perdonare, perché Gesù ci ha detto che l’amore reciproco è il segno distintivo dei suoi discepoli (Gv 13,35). Viviamo immersi nel perdono di Dio e, come ci ricorda Gesù, solo se perdoniamo riceveremo perdono (Mt 6,14-15). Siamo chiamati a perdonare sempre, […]

14 febbraio: San Valentino, il santo dell’amore

La figura di San Valentino è avvolta nel mistero, tra storia e leggenda. Nato intorno al 176 d.C. a Interamna Nahartium, l’odierna Terni, Valentino divenne vescovo della città nel 197 e fu martirizzato a Roma durante il regno dell’imperatore Aureliano, intorno all’anno 270 o 273. La sua morte avvenne per decapitazione, e il suo corpo […]

La stella ed il lumino

La stella ed il lumino Ti vedo, come stella del mattino, apparire fredda ma lucente in contrasto col mio piccolo lumino che in rapporto è cosa inconsistente. Oh, se lo spazio infinito in cui risplendi si potesse ridurre a picciol cosa ! Tu stella, al picciol lumino che rispondi? vedendo la sua punta sì focosa, […]