Ettore è una figura che emerge tra gli eroi classici non solo come guerriero, ma soprattutto come padre e patriota. Secondo il neuropsichiatra Vittorino Andreoli, la famiglia di Ettore prefigura quella cristiana, incarnando valori simili di amore e sacrificio. Anche lo psicanalista junghiano Luigi Zoja, nel suo libro Il gesto di Ettore, descrive il principe […]
You are browsing archives for
Tag: archeologia
Il mare: Ponto e Talassa
Ponto, il cui nome significa “onda” o “mare agitato“, rappresenta la personificazione maschile del mare. Non è protagonista di miti specifici, ma appare unicamente nelle narrazioni delle teogonie e delle cosmogonie. Secondo alcune tradizioni, Ponto nacque da Gea, che lo generò spontaneamente: “e Ponto sorse, senza gioia d’amore, un vasto pelago tumultuoso, dove nulla germoglia, […]
La dea Flora
Il nome Flora deriva dal latino flos, floris, che significa “fiore”. Secondo alcune fonti, l’introduzione di questa divinità nell’antica Roma si deve a Tito Tazio, che fece erigere un sacello (un piccolo monumento votivo) dedicato alla dea. Questo sacello sarebbe stato situato sul colle del Quirinale, mentre il tempio a lei consacrato si trovava nei […]
Demetra e Core – Un mito per la Sicilia
La più antica denominazione attribuita alla Sicilia si trova nel VI libro dell’Odissea di Omero, dove è chiamata Thrinakìe. Questo termine, con il passare del tempo, ha subito un’evoluzione linguistica, trasformandosi nel nome più familiare di Trinacria. Osservando l’isola su una mappa, appare evidente la sua forma triangolare, un triangolo rovesciato che, nella simbologia esoterica […]
Iris: dea dell’arcobaleno e messaggera degli dei
Nella mitologia greca, Iris è una figura affascinante e unica, conosciuta come la dea dell’arcobaleno e una delle principali messaggere degli dèi, in particolare di Era, la regina dell’Olimpo. La sua immagine incarna bellezza, velocità e la connessione tra il mondo divino e quello umano. Iris è figlia di Taumante, un dio marino, e di […]
La cultura di Harappa
Cinquemila anni fa, una civiltà sorprendentemente evoluta prosperava nella vasta Valle dell’Indo, ai piedi dell’Himalaya, e nelle regioni circostanti. Gli archeologi la conoscono come civiltà di Harappa, dal nome della prima città portata alla luce. Harappa, risalente all’età del Bronzo, sorgeva su una serie di tumuli artificiali lungo il fiume Ravi, nell’attuale Pakistan. I reperti […]