Skip to main content

Uno straordinario frammento archeologico, la “Pietra di Pale

Il 19 settembre 1877, Antonino Salinas ringraziò l’avvocato Ferdinando Gaudiano per aver donato al Museo Nazionale di Palermo un “magnifico pezzo di basalto con iscrizioni geroglifiche egiziane“. Salinas sottolineò l’importanza di tale dono, considerando che il museo era carente di reperti di questo genere, difficilmente rintracciabili in Sicilia. L’origine della stele resta avvolta nel mistero. […]

Il mare: Ponto e Talassa

Ponto, il cui nome significa “onda” o “mare agitato“, rappresenta la personificazione maschile del mare. Non è protagonista di miti specifici, ma appare unicamente nelle narrazioni delle teogonie e delle cosmogonie. Secondo alcune tradizioni, Ponto nacque da Gea, che lo generò spontaneamente: “e Ponto sorse, senza gioia d’amore, un vasto pelago tumultuoso, dove nulla germoglia, […]

La dea Flora

Il nome Flora deriva dal latino flos, floris, che significa “fiore”. Secondo alcune fonti, l’introduzione di questa divinità nell’antica Roma si deve a Tito Tazio, che fece erigere un sacello (un piccolo monumento votivo) dedicato alla dea. Questo sacello sarebbe stato situato sul colle del Quirinale, mentre il tempio a lei consacrato si trovava nei […]

Demetra e Core – Un mito per la Sicilia

La più antica denominazione attribuita alla Sicilia si trova nel VI libro dell’Odissea di Omero, dove è chiamata Thrinakìe. Questo termine, con il passare del tempo, ha subito un’evoluzione linguistica, trasformandosi nel nome più familiare di Trinacria. Osservando l’isola su una mappa, appare evidente la sua forma triangolare, un triangolo rovesciato che, nella simbologia esoterica […]