Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
You are browsing archives for
Tag: architetto
Luigi van Wittell detto Vanvitelli
Luigi Vanvitelli, nato Luigi van Wittell, vide la luce a Napoli nel 1700. La sua famiglia, di origini olandesi e proveniente da Amersfoort, era dedita all’arte. Il cognome originario, van Wittell, fu italianizzato in Vanvitelli. Suo padre, Gaspar, si trasferì a Roma nel 1674, dove lavorò come pittore fino al 1736. Luigi fu un architetto, […]
Bartolomeo Ammannati (Settignano 1511 – Firenze 1592)
Bartolomeo Ammannati (Settignano, 15 giugno 1511 – Firenze, 13 aprile 1592) è stato uno scultore e architetto italiano. Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più “intellettuale“, destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della “bella maniera” italiana, della quale fu un valido continuatore. Formatosi come scultore, la sua opera, dopo l’iniziale successo, fu criticata da […]
Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano (Urbino, 148...
Raffaello Sanzio, nato a Urbino nel 1483, è stato uno dei più celebri artisti del Rinascimento italiano, noto sia per la sua abilità pittorica che per il talento architettonico. Figlio del pittore Giovanni Santi, ricevette probabilmente la sua prima formazione artistica proprio dal padre, per poi perfezionarsi sotto la guida del Perugino. Fin dai primi […]
Filippo Brunelleschi, uno degli artefici del Rinascimento fi...
Filippo Brunelleschi (1377-1446) è uno dei principali protagonisti del Rinascimento fiorentino e dell’arte italiana. Orafo, architetto e scultore, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’architettura grazie alla sua capacità di recuperare il classicismo, applicare proporzioni matematiche rigorose e introdurre innovativi metodi di rappresentazione prospettica. Brunelleschi iniziò la sua carriera come orafo e scultore. Nel 1401, […]