Nella mitologia greca, Deimos incarna il terrore puro, quello che paralizza prima ancora che la battaglia inizi. Figlio di Ares, dio della guerra, e Afrodite, dea dell’amore, Deimos rappresenta il lato oscuro e irrazionale della paura, diverso dalla strategia o dal coraggio. Non è il timore che avverte del pericolo, ma lo shock che blocca, […]
You are browsing archives for
Tag: Ares
Fobos (Phobos), la divinizzazione della paura.
Figlio di Ares (Marte), dio della guerra, e di Afrodite (Venere per i Romani), dea della bellezza, dell’amore e della fertilità, Fobos rappresentava la personificazione della paura. Insieme al fratello Deimos, incarnazione dello spavento e del terrore, Fobos accompagnava il padre nelle battaglie, sfruttando il potere di incutere timore nei nemici. Il suo culto era […]
Ilizia, dea protettrice delle nascite
Ilizia, figlia di Zeus e di Era, è una figura chiave nella mitologia greca, venerata come la dea del parto e custode della nascita. Era sorella di Ebe, la dea della giovinezza, di Ares, dio della guerra, e di Efesto, il divino fabbro. Ilizia non solo simboleggiava la protezione delle partorienti, ma incarnava anche le […]
Il cruento mito di Tereo, Procne e Filomela
Tereo, figura della mitologia greca, era re di Tracia e figlio del dio della guerra, Ares, con un fratello di nome Driante. Diverse fonti presentano varianti del mito di Tereo, a seconda della tradizione e dell’autore. Qui seguiamo la versione riportata da Robert Graves nella sua celebre opera I miti greci, in cui l’autore raccoglie […]
Appunti sul matrimonio di Zeus ed Era
Quando Zeus decise di prendere moglie, il suo sguardo si posò su sua sorella Era, la cui bellezza e maestà sembravano fatte apposta per regnare al suo fianco sugli dèi. Era viveva ritirata sull’isola di Eubea, accudita dalla sua nutrice Macris nella dimora della nereide Teti. A causa della sua giovinezza, Macris sorvegliava Era con […]
Piritoo, il migliore amico di Teseo
Piritoo era un eroico sovrano tessalo, figlio del dio Zeus e di Dia, e fu scelto per regnare sui Lapiti dopo la morte del padre putativo, Issione. Tuttavia, la sua ascesa al trono non fu priva di difficoltà, poiché si scontrò con i Centauri, anch’essi figli di Issione, che pretendevano una parte dell’eredità. Dopo un […]