Sterope, conosciuta anche come Asterope, è una delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e Pleione, il cui nome è associato al mito e alle stelle. Nella tradizione mitologica, Sterope è ricordata principalmente come moglie di Enomao, re di Pisa, e madre di Ippodamia, la cui leggenda si intreccia con quella di Pelope e della famosa […]
You are browsing archives for
Tag: Ares
Efialte, il gigantesco gemello di Oto
Efialte, conosciuto anche come Fialte, è una figura della mitologia greca, nato dall’unione tra Poseidone, il dio del mare, ed Efimedea. Insieme al fratello Oto, Efialte è descritto come uno dei giganti Aloadi, noti per la loro smisurata ambizione. Un giorno, in un atto di estrema presunzione, i due tentarono di scalare il cielo impilando […]
Admeta, la figlia di Euristeo
Nella mitologia greca, Admeta era la figlia di Euristeo, il re di Micene, e di Antimachea. La sua figura è legata a una delle celebri imprese di Eracle, in particolare alla nona fatica, che prevedeva il recupero della cintura d’oro appartenente alla regina delle Amazzoni, Ippolita. Questo prezioso ornamento era un dono del dio della […]
Polemos, un demone della guerra
Polemos, nella mitologia greca, era il demone della guerra, e probabilmente della guerra civile, padre di Alalà, personificazione del grido di battaglia. Faceva parte del gruppo di entità guerresche che infestavano i campi di battaglia, tra le quali, oltre alla figlia Alala, c’erano il dio della guerra Ares, le Makhai, gli Hysminai, le Androctasie, Enio, Eris e le Chere. Secondo alcuni studiosi, Polemos non sarebbe un’entità […]
Argo Panoptes (Argo dai tanti occhi)
Argo Panoptes, figura mitologica dotata di innumerevoli occhi, è descritto in varie fonti antiche come un essere straordinario. Alcuni racconti lo raffigurano con occhi disposti intorno alla testa, mentre altri lo dipingono con occhi distribuiti su tutto il corpo. Questa creatura mitologica è celebre per le sue imprese e per il suo ruolo di guardiano, […]
Mitologia “verde”: l’acero palmato
In autunno, le foglie dell’acero palmato (Acer palmatum) si tingono di un intenso rosso sangue, dopo aver attraversato una metamorfosi cromatica che le vede passare dal giallo all’arancione. Questo spettacolo naturale, seppur affascinante, contribuì ad attribuire all’albero un carattere oscuro e funesto. Il rosso vermiglio delle sue foglie, evocativo di sangue e violenza, fece sì […]