Diverse leggende narrano la storia di Italo, personaggio mitologico vissuto, secondo la tradizione, sedici generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, inizialmente attribuito alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, per poi estendersi progressivamente a tutta la penisola. Le fonti variano riguardo alle sue origini e alla sua patria. Secondo […]
You are browsing archives for
Tag: Aristotele
I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele
Ai quattro elementi fondamentali della natura (fuoco, acqua, terra e aria) Aristotele ne aggiunse un quinto, chiamato etere, che, secondo la sua concezione, costituiva la materia delle sfere celesti. Questo elemento, noto in latino come Æther e sinonimo di quintessenza (quinta essentia), si distingueva dagli altri per le sue proprietà uniche. Aristotele credeva che l’etere fosse […]
L’astronomia presso i popoli antichi
L’astronomia, una delle scienze più antiche, ha affascinato l’umanità sin dai tempi più remoti. I popoli antichi guardavano il cielo non solo per meravigliarsi, ma anche per trovare risposte a domande fondamentali sulla loro esistenza e sul funzionamento dell’universo. Ogni civiltà sviluppò una propria visione del cosmo, spesso intrecciando osservazioni astronomiche con mitologia, religione e […]
Socrate, uno dei padri fondatori della filosofia greca
Socrate è considerato uno dei più grandi filosofi della storia occidentale. Nato ad Atene nel 469 o 470 aC, è noto per le sue idee rivoluzionarie, il suo metodo dialettico e il suo impegno nella ricerca della verità attraverso il dialogo. Sebbene non abbia lasciato nulla di scritto, il suo pensiero ha influenzato profondamente la […]
Appunti su Anassimene, antico filosofo presocratico greco
Anassimene (Mileto, circa 586 a.C. – 528 a.C.) fu un filosofo greco antico, appartenente alla Scuola di Mileto, considerata la culla della filosofia occidentale. Tuttavia, le informazioni sulla sua vita sono molto limitate, poiché nessuna delle sue opere è giunta fino a noi. Ciò che sappiamo delle sue idee deriva dai commenti di scrittori successivi, […]